• Italiano
  • English

Giovanni Cosi

Insegnamenti

A.A. 2022/2023

Filosofia del diritto: indirizzo socio antropologico (Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza)

Teoria generale del diritto (Curriculum Amministrazione, sicurezza e servizi al territorio; Curriculum Patrimonio culturale, turismo e sistemi agroalimentari- sede Arezzo)

 

Curriculum vitae
  • Laureato nell'ottobre 1974 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze. Dal giugno 1976 sono stato titolare di un assegno di formazione scientifica e didattica presso la cattedra di filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze.
  • Nel 1981 sono divenuto ricercatore confermato presso il Dipartimento di teoria e storia del diritto dell'Università di Firenze. Dallo stesso anno mi sono interessato soprattutto dei temi e problemi connessi alle forme di manifestazione non-rivoluzionaria del dissenso nei contesti politico-istituzionali liberal-democratici, tenendo annualmente dei seminari sull'argomento. I risultati di queste ricerche, che hanno comportato anche una missione a Washington e Harvard finanziata con i fondi ministeriali in sede locale, sono confluiti nel volume "Saggio sulla disobbedienza civile" (Giuffrè, Milano 1984) pubblicato nella Collana della Facoltà di Giurisprudenza fiorentina. A partire dal 1985 mi sono dedicato principalmente - sia sul piano didattico che scientifico - a indagini storiche e critiche sui problemi etici e sociologici della professione legale. Ho contribuito con il saggio "Tutela del mondo e normatività naturale" al volume curato da L. Lombardi Vallauri, Il meritevole di tutela, Giuffrè, Milano 1990.
  • A partire dal 1990, mentre proseguivo i seminari sulla deontologia professionale, mi sono occupato soprattutto del tema degli 'universali' giuridici, e in generale delle strutture onto-fenomenologiche dell'esperienza normativa. Ho coordinato, insieme a Luigi Lombardi Vallauri, una ricerca multidisciplinare sul tema "Logos dell'essere, Logos della norma".
  • A partire dall'anno accademico 1993-94, ho ricoperto continuativamente l'affidamento per supplenza dell'insegnamento di Filosofia del Diritto (I Cattedra) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Sassari.
  • Ho conseguito l'idoneità alla docenza di I fascia nella seconda tornata 1999 delle valutazioni comparative per 1 posto nel settore N20X presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Sassari, dove sono stato chiamato e ho preso servizio il 1.8.00.
  • Ho coordinato un gruppo di ricerca sulla mediazione e le tecniche alternative di risoluzione delle controversie presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Sassari.
  • Negli anni accademici 2001-02 e 2002-03 ho ottenuto l'affidamento per supplenza dei corsi di Sociologia del Diritto I e II presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Siena. Chiamato da questa stessa Sede a coprire un posto di ruolo di I fascia nel settore IUS 20, mi sono trasferito e ho preso servizio il 1.11.03.
  • Ho insegnato nei corsi di formazione per conciliatori 1999-2000, 2001-2002 e 2002-2003 organizzati da Unioncamere Toscana. Ho insegnato nei corsi 2001 della Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti delle Scuole Superiori dell'Università di Sassari. Negli ultimi anni mi sono occupato soprattutto di etica professionale e dei sistemi di gestione dei conflitti nelle culture tradizionali e in quelle moderne.
  • Sono stato coordinatore del Master di I livello in "Procedure stragiudiziali di soluzione delle controversie", in convenzione tra la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Siena e le CCIAA di Arezzo e di Grosseto. Sono stato docente in un Master analogo organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Sassari in convenzione con la locale CCIAA. Coordino il corso di formazione per conciliatori del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Siena.
  • Faccio parte come responsabile scientifico e come formatore di alcune associazioni legalmente riconosciute che si occupano di formazione alla mediazione dei conflitti.
  • Sono docente nella scuola di dottorato in "Diritto europeo e transnazionale" dell'Università di Siena.