
Le studentesse e gli studenti iscritte/i al Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza hanno l’opportunità di frequentare percorsi dedicati al fine di perfezionare la loro preparazione nell’ambito di alcuni particolari settori.
La frequenza del percorso prevede di inserire alcuni esami propedeutici nel piano di studio, nello spazio riservato a materie opzionali e materie a scelta, dal II al V anno; e di partecipare, al V anno, alla clinica legale e allo stage dedicato.
La frequenza del percorso verrà certificata con attestato inserito nel Diploma Supplement.
Sono al momento attivi i seguenti percorsi:
- Corporations, Business Regulation, Innovation and Finance - COBREF
- Agribusiness, Regulation and Law - ARL
- Diritto sanzionatorio dell’impresa - DSI
- Giurista delle realtà culturali - GIURCULT
- Migration, Asylum and Citizenship Law - MACLAW
Referenti: proff. Andrea Pisaneschi, Iacopo Donati
Materie propedeutiche da inserire nel piano di studi:
- Diritto commerciale;
- Tre esami a scelta tra: Banking Law; Diritto delle società quotate e dei mercati; Diritto delle start-up e venture capital; Diritto della crisi d’impresa; Diritto dell’economia;
- Due esami a scelta tra: Regolazione dei mercati finanziari; Digital Markets Regulation; Law of Digital Technologies; Elementi di bilancio e valutazione d’impresa; International litigations: contracts and procedures; Diritto internazionale privato.
Clinica legale: Corporations, Business Regulation, Innovation and Finance
Stage: Presso Studi legali di Milano, Firenze, Siena, Roma, presso Aziende di rilevanza nazionale o presso Istituzioni pubbliche
Il percorso è concepito per consentire agli studenti di sviluppare una conoscenza ampia e approfondita del quadro normativo che regola le imprese, le società, le banche e i mercati finanziari in ambito sia nazionale, sia internazionale.
È attribuita particolare enfasi, oltre che ai principali temi del diritto del commercio e delle società, all’esigenza – sempre più avvertita nel panorama professionale – di assicurare un approccio multidisciplinare e di tenere conto dell’impiego delle nuove tecnologie in ambito giuridico. L’obiettivo del percorso è offrire una preparazione ad ampio spettro con riferimento alle questioni che intersecano diritto, economia e finanza, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, sociale e di governance.
Il percorso si propone di formare futuri professionisti capaci di adattarsi alle esigenze dei settori tradizionali e di quelli emergenti. Gli studenti disporranno, così, degli strumenti per esplorare i percorsi di carriera più “tradizionali”, tra cui in primis la professione forense, e quelli meno convenzionali, tra cui quelli all’interno di autorità di settore, l’attività di consulenza all’interno di imprese industriali e finanziarie, la prestazione professionale di servizi di consulenza e lo sviluppo di start-up innovative.
Referenti: prof. Sonia Carmignani
Materie propedeutiche da inserire nel piano di studi:
- Diritto agrario e dell’agribusiness
- Diritto agro-ambientale e del territorio
- Diritto alimentare
- Legislazione Vitivinicola
- Diritto internazionale privato
Clinica legale: Consumers Protection in EU Food Law
Stage: Presso aziende agricole del Chianti, presso la Camera di commercio o Studi legali operanti nel settore
Il percorso è diretto a fornire uno specifico strumentario, attraverso gli insegnamenti caratterizzanti del settore scientifico-disciplinare, ed una specifica sensibilità, veicolata attraverso i professionisti coinvolti, capaci di contribuire alla formazione dei giuristi, fornendo loro un bagaglio di conoscenze e competenze che consenta di rispondere alle esigenze di imprese, associazioni di categoria ed enti esponenziali di interessi collettivi, professionisti e pubbliche amministrazioni.
Il percorso si articola in un contesto nel quale sostenibilità, qualità e sicurezza costituiscono non un mero valore aggiunto, bensì un vero e proprio prerequisito indispensabile per la creazione di un nuovo modello di business capace di vincere le sfide che i mercati nazionale, europeo e internazionale pongono oggi alle imprese e a tutti gli operatori del settore agroalimentare
Il percorso formativo è diretto a coloro che intendono operare a vario titolo nell’ambito agroalimentare e dell’agribusiness che intendono avviarsi verso la professione forense.
Referenti: proff. Roberto Guerrini, Gian Domenico Comporti
Materie propedeutiche da inserire nel piano di studi:
- Diritto penale dell’impresa I
- Diritto penale dell’impresa II
- Diritto processuale amministrativo
- Elementi di bilancio e valutazione d’impresa
Clinica legale: Diritto sanzionatorio dell’impresa
Stage: Da svolgere presso Studi legali penalistici; Tribunale o Procura di Siena; Consob; Istituti bancari (in particolare presso il Monte dei Paschi di Siena)
Il percorso di eccellenza in Diritto sanzionatorio dell’impresa sviluppa ambiti di intersezione tra il diritto penale e il diritto amministrativo, concentrandosi sul ruolo del diritto punitivo in ambito economico, con particolare attenzione anche al problematico fenomeno del “doppio binario punitivo” per il quale, in relazione al medesimo fatto, possono trovare applicazione sia sanzioni penali che sanzioni amministrative.
Il laboratorio finale, inteso come esperienza didattica conclusiva e qualificante l’indirizzo, sarà dedicato ad un excursus sul cotè giurisprudenziale degli illeciti economici, trattato specificamente su leading cases scelti dai docenti delle materie include nel percorso di eccellenza.
Le materie propedeutiche e la clinica legale sono arricchiti da eventi didattici, conferenze e seminari con la partecipazione di docenti ospiti italiani e stranieri. A questi momenti didattici incentrati sul diritto giurisprudenziale, sarà affiancata la trattazione in aula della metodologia di elaborazione di un modello organizzativo di gestione.
Referente: Prof. Maura Mordini
Materie propedeutiche da inserire nel piano di studi:
- Diritti greci in alternativa a Principles of Legal rethoric
- Diritto e teatro in alternativa a Diritto e letteratura
- Storia della tutela del patrimonio culturale
- Diritto del patrimonio culturale
- Nuovi beni e New Properties
- Possibilità corsi DSSBC (Museologia; Archivistica; Biblioteconomia)
Clinica legale: Cultural Property, Creativity and Law
Stage: Archivio di Stato di Siena, Santa Maria della Scala, Fondazione Grosseto Cultura, Archivio di Stato Grosseto, Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le Province di Siena Grosseto e Arezzo, Arcidiocesi di Siena, Museo archeologico Mecenate di Arezzo, Fraternita dei Laici di Arezzo, Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Il percorso si propone di formare figure professionali che possano operare nel mondo degli enti culturali, dell’editoria, dello spettacolo dal vivo (musica, teatro) e del cinema, quali esperti degli aspetti tecnico-giuridici inerenti alla disciplina di tali realtà, provvisti anche di un idoneo e mirato bagaglio culturale.
Dal punto di vista teorico, infatti, un’articolata analisi sarà dedicata ai vari settori del diritto positivo relativi alle attività culturali, come ai profili della comunicazione giuridica e ai rapporti fra il diritto e altre espressioni culturali.
La prospettiva di lavoro adottata si basa sulla selezione delle materie facoltative consigliate e sull’organizzazione di tirocini, laboratori e seminari, per affiancare a una solida preparazione teorica il confronto con i professionisti del settore e un’esperienza pratica mirata. In tal modo saranno acquisiti gli strumenti per operare nelle carriere tradizionali (come l’avvocatura o l’alto funzionariato) come in quelle più innovative (servizi di consulenza e sviluppo di start-up).
Referenti: proff. Giammaria Milani, Antonio Loffredo, Alessandro Palmieri, Ornella Feraci
Materie propedeutiche da inserire nel piano di studi:
- Diritto dell’immigrazione
- Diritto dell’asilo e della cittadinanza
- Diritto, immigrazione e inclusione
- Sociologia delle migrazioni (da DISPOC)
- Due materie tra: European International Private Law; Rule of Law and Human Rights (da DISPOC); Religious Diplomacy (da DISPOC)
Clinica legale: Migration, Asylum and Citizenship Law
Stage: Da svolgere presso studi legali, enti pubblici, organizzazioni internazionali e associazioni specializzati in materia di diritto dell’immigrazione
Il percorso di eccellenza MACLAW ha l’obiettivo di preparare giuriste e giuristi specializzati nel diritto dell’immigrazione. Si tratta di un settore di grande interesse, che permette importanti capacità di crescita personale e professionale in ambienti di lavoro dinamici e caratterizzati da un forte approccio transnazionale.
Gli esami propedeutici da inserire nel piano di studi permettono di acquisire conoscenze e competenze generali sull’impianto normativo in materia, dalla disciplina dei visti e dei permessi, alle regole su asilo e cittadinanza, allo status del/la migrante nella società. Il percorso include un esame di sociologia delle migrazioni, assicurando così una preparazione transdisciplinare.
La clinica legale e lo stage permettono a laureate e laureati una esperienza concreta in ambienti di lavoro pubblici e privati che trattano in maniera specifica le questioni giuridiche connesse con lo status dei migranti.