• Italiano
  • English

Progetti di ricerca nazionali

PROGETTO PRIN 2022 Private law aspects of open banking: focus on consumer protection, personal data privacy and competition (KYTERZ)

Il progetto mira a sciogliere alcuni dei nodi problematici che sul versante privatistico sono emersi, o minacciano di emergere, in relazione al progressivo affermarsi a livello globale del paradigma dell’open banking, propiziato dall’adozione di una serie di misure da parte dei decision makers nazionali e sovranazionali. In ragione dei diversi modelli proposti per regolare il fenomeno, dei molteplici istituti che dal medesimo vengono investiti e del fatto che in questo campo la dimensione giuridica si apre alle acquisizioni di altre branche del sapere scientifico, la ricerca è caratterizzata da un approccio comparatistico, multidisciplinare e interdisciplinare. L’indagine si focalizzerà sull’impatto dell’open banking in alcune aree in cui la tenuta delle regole tradizionali è messa alla prova: il diritto dei consumatori; la privacy; l’antitrust. Si tratterà di compiere un trade-off tra i benefici discendenti dall’open banking, che promuove la condivisione dei dati dei clienti delle istituzioni finanziarie, a sua volta prodromica a un’intensificazione del livello di concorrenzialità dei mercati interessati, e le relative criticità, suggerendo se del caso misure correttive.

Il Responsabile nazionale e dell’unità di Siena è Alessandro Palmieri; le altre unità di ricerca sono coordinate da Paolo Pardolesi (Università di Bari) e Enrico Camilleri (Università di Palermo). 

PROGETTO PRIN 2022 Proportionating rules on bank crisis prevention and management to the case of retail banks: an analysis on the European and national legal framework (PROREBA)

Sito internet del progetto

Il Progetto intende approfondire il tema della prevenzione e gestione della crisi delle banche di minori dimensioni, sia nella dimensione europea, sia in quella nazionale. Il progetto si caratterizza per una spiccata attualità, in considerazione della recente (aprile 2023) proposta della Commissione europea di revisione della normativa europea in questo specifico settore. 

La Responsabile dell’unità di ricerca di Siena è Irene Mecatti, mentre la Responsabile nazionale è Elisa Boccalini (Università di Firenze); le altre unità di ricerca sono coordinate da Giuliana Martina (Università Ca’ Foscari di Venezia); Ugo Minneci (Università di Milano).

PROGETTO PRIN 2022 Fairness and Transparency in Online Commercial Speech: From Pragmatic Analysis to Regulation (ERMETE)

È possibile identificare una serie di concetti giuridici fondamentali per lo studio del discorso commerciale online? Si può individuare un nucleo comune di standard alla base della sua regolamentazione nei diversi ordinamenti giuridici? Quali sono, dal punto di vista della pragmatica, i profili che caratterizzano la comunicazione pubblicitaria online? Quali sono i rimedi più efficaci per garantire la protezione dei consumatori che entrano in contatto con essa? Queste sono le principali domande alle quali il progetto ERMETE mira a rispondere, attraverso gli strumenti dell’analisi concettuale, della comparazione giuridica, della pragmatica e dello sviluppo di un modello normativo.

Il Responsabile dell’unità di ricerca di Siena è Adriano Zambon, mentre il Responsabile nazionale è Alessio Sardo (Università di Genova); l’altra unità è coordinata da Nicola Muffato (Università di Trieste).

Progetto PRIN 2022 Boosting a Sustainable Religious Pluralism: Public Order and European Constitutional Identity (SURPLEI)

La ricerca cercha di comprendere in che misura e con quali modalità il diritto alla libertà religiosa e il principio di ordine pubblico influiscono sull'attuale rapporto tra tradizioni costituzionali nazionali e identità costituzionale europea. Una particolare attenzione sarà dedicata al principio del pluralismo. 

Il Responsabile dell’unità di ricerca di Siena è Andrea Pisaneschi, mentre il Responsabile nazionale è Alessandro Ferraru (Università dell’Insubria); le altra unità sono coordinate da Natascia Marchei (Università di Milano Bicocca) e Daniela Milani (Università di Milano Statale).

Progetto PRIN 2020 La parola come precetto nell’esperienza giuridica romana

L'unità di Siena si occupa di censire le prime ricorrenze dei più significativi lemmi giusprivatistici nelle fonti (non solo giurisprudenziali) risalenti agli ultimi secoli della repubblica – o che comunque conservano tracce dell'elaborazione propria di quell'epoca, quasi sempre all'interno di testi posteriori, caratterizzati da una complessa stratigrafia di pensiero e scrittura (che rimane, in molti casi, ancora da sciogliere).

Il Responsabile dell’unità di ricerca di Siena è Emanuele Stolfi, mentre il Responsabile nazionale è Giovanni Lucchetti (Università di Bologna). le altra unità sono coordinate da Antonello Calore (Università di Brescia) e Valerio Marotta (Università di Pavia).

 
Progetto PRIN 2017 Implicazioni costituzionali dei separatismi europei
Il principale obiettivo del PRIN consiste nel condurre un'indagine aggiornata sulle trasformazioni costituzionali che sono indotte dall'ascesa di quelle rivendicazioni separatiste o in vario grado autodeterminative che nell'Europa odierna stanno influenzando profondamente i consolidati equilibri che si supponevano propri della statualità unitaria. In particolare, l’unità di SIena si occupa della linea di ricerca “Separatismi, diritti delle minoranze e trasformazioni della cittadinanza”. 
La Responsabile dell’unità di ricerca di Siena è Valeria Piergigli, mentre il Responsabile nazionale è Alessandro Torre (Università di Bari); le altra unità sono coordinate da Eleonora Ceccherini (Università di Genova) e Cristina Fasone (Università LUISS).
 
Progetto PRIN 2010 La governance dei mercati nell'Unione Europea

Il progetto si propone di indagare le forme di governance con riferimento all’ordinamento europeo (e comunque sovranazionale) con particolare riguardo alla regolazione dei mercati finanziari e del credito al fine di assicurarne la stabilità, prevenire i rischi sistemici, superare le difficoltà monetarie, prevenire la concorrenza fiscale, gestire i problemi del mercato del lavoro, migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione e della giustizia civile (con particolare riguardo alla sede fallimentare) quale strumento di ausilio per le imprese, includendo quelle di dimensione minore.

Il coordinatore nazionale del Progetto e dell’unità locale di Siena è Vittorio Santoro. Le altre unitàlocali sono coordinate da Andrea Paciello (Seconda Università degli Studi di Napoli), Marilena Rispoli (Napoli “Federico II”), Antonella Maria Sciarrone (Università Cattolica del Sacro Cuore), Enrico Tonelli (Perugia) e Paolo Valensise (Roma Tre).

PROGETTI PRECEDENTI

Di seguito l’elencio dei progetti PRIN finanziati prima dell’istituzione del Dipartimento di Giurisprudenza e coordinati a livello nazionale da docenti della allora Facoltà di Giurisprudenza 

  • La protezione dell'ambiente in un contesto di progressiva liberalizzazione del commercio internazionale (PRIN 1998; coordinatore nazionale Francesco Francioni)
  • Prosopografia delle Universita' di Siena e Perugia tra Medioevo ed Eta' Moderna (PRIN 1998; coordinatore nazionale Paolo Nardi)
  • Digitalizzazione delle fonti giuridiche degli antichi Stati italiani (PRIN 2000; coordinatore nazionale Paolo Ascheri)
  • Il diritto delle società per azioni dopo il Testo Unico della Finanza ed i progetti di riforma delle società non quotate (PRIN 2000; coordinatore nazionale Vittorio Santoro)
  • Giuristi, medici e teologi nelle Università di Siena e Perugia tra Medioevo e l'Età moderna (PRIN 2001; coordinatore nazionale Paolo Nardi)
  • Biodiversità, biotecnologie e diritto internazionale (PRIN 2002; coordinatore nazionale Francesco Francioni)
  • L'"amministrazione" delle società dopo le recenti leggi di riforma. Profili organizzativi, gestionali, di responsabilità e di finanziamento (PRIN 2003; coordinatore nazionale Vittorio Santoro)
  • “Materia agricola” e competenza regionale (PRIN 2005; coordinatrice nazionale Sonia Carmignani)
  • Accesso alla giustizia dell'individuo nel diritto internazionale (PRIN 2005; coordinatore nazionale Francesco Francioni)
  • Tutela dei consumatori e servizi di pagamento nel nuovo quadro normativo comunitario (PRIN 2006; coordinatore nazionale Vittorio Santoro)
  • La tutela del patrimonio culturale nel diritto internazionale: problemi irrisolti e nuove sfide (PRIN 2007; coordinatore nazionale Francesco Francioni)
  • I rapporti tra diritto amministrativo europeo e diritto amministrativo globale (PRIN 2007; coordinatore nazionale Bernardo Giorgio Mattarella)
  • Giuristi e magistrati. Regole per l'esercizio dei poteri pubblici nell'elaborazione dei giuristi romani di II e III secolo (PRIN 2007; coordinatore nazionale Emanuele Stolfi)
  • L'agricoltura nel sistema della produzione di beni sicuri: alimenti ed energia (PRIN 2008; coordinatrice nazionale Eva Rook)
  • La crisi dei mercati finanziari: analisi e prospettive (PRIN 2008; coordinatore nazionale Vittorio Santoro)