La valutazione degli insegnamenti rientra tra le misure adottate dall’Ateneo per l’assicurazione della qualità della didattica, per il monitoraggio dei risultati e dei processi formativi e infine per rendere disponibili i dati per la valutazione interna.
L’opinione degli studenti e delle studentesse rappresenta una preziosa fonte di informazioni con cui l’Ateneo può individuare criticità e raccogliere suggerimenti per un continuo miglioramento della propria offerta non solo formativa ma anche di servizi – didattici, amministrativi e digitali – che accompagnano gli iscritti durante gli anni in Università.
L’Ateneo acquisisce in forma anonima le opinioni della comunità studentesca frequentante, tramite un questionario online compilabile anche in aula attraverso l’utilizzo di smartphone, tablet e notebook.
È estremamente importante compilare i questionari con attenzione in quanto i giudizi espressi saranno fondamentali per capire cosa è migliorabile, nell’ottica di rendere l’offerta didattica dell’Ateneo sempre più efficace e di qualità.
Per effettuare la compilazione dei questionari di valutazione degli insegnamenti occorre accedere alla normale funzione di segreteriaonline ed entrare in "questionari" > "questionari valutazione attività didattiche"
ATTENZIONE: Per potersi prenotare all’esame è obbligatorio rispondere a una domanda preliminare
I questionari possono essere compilati:
- dal 29 novembre 2024 al 15 marzo 2025 per le Attività Didattiche del I semestre
- dal 15 aprile 2025 al 31 luglio 2025 per le Attività Didattiche del II semestre
- dal 29 novembre 2024 al 31 luglio 2025 per le Attività Didattiche annuali
Il questionario potrà essere compilato anche in aula con smartphone, tablet o notebook, con tempistica decisa dal docente e comunque dopo i 2/3 delle lezioni
Per migliorare il processo di rendicontazione dei risultati della rilevazione dell'opinione degli studenti e delle studentesse, la Commissione paritetica docenti-studenti DGIUR organizza ogni anno un incontro per la "restituzione dei risultati della rilevazione dell'opinione degli studenti", al fine di discutere i risultati dei questionari di valutazione.
L’Università di Siena mette a disposizione due appositi e distinti form, uno dedicato alla comunità studentesca e l’altro aperto alla cittadinanza, per esercitare il diritto ad essere ascoltati/ascoltate e per consentire di migliorare il servizio, predisporre rimedi e azioni correttive, monitorare più in generale la qualità dei servizi erogati e valorizzare gli apprezzamenti.
È in tal senso possibile inoltrare suggerimenti, segnalazioni, reclami o apprezzamenti:
per reclamo si intende qualsiasi lamentela rivolta all’Ateneo e giustificata dalla mancata o cattiva erogazione di un servizio o prestazione da parte di una struttura dell’Università di Siena;
per suggerimento si intende qualsiasi proposta indirizzata all’Università volta a promuovere azioni per il miglioramento degli standard di efficacia, efficienza, economicità e qualità;
per segnalazione si intende qualsiasi comunicazione espressa all’Ateneo per rilevare un disservizio, un fatto o un’attività non regolare o non andata a buon fine;
per apprezzamento si intende qualsiasi dimostrazione di gradimento in relazione ad un servizio erogato, un fatto e/o un’esperienza positiva.
È inoltre possibile inviare reclami, suggerimenti, segnalazioni e apprezzamenti alla Commissione paritetica docenti studentesse/studenti, scrivendo all’indirizzo: cpds.dgiur@unisi.it