CONTENUTI
Il corso intende fornire gli elementi fondamentali per comprendere il significato dell'esperienza giuridica. Una particolare attenzione viene dedicata allo studio del fenomeno del conflitto e agli strumenti, non solo giuridici, di gestione delle controversie. Il corso si articola in una parte storico-teorica e in una parte speciale.
Parte storico-teorica: Origini ed evoluzione dell'esperienza giuridica - Il diritto come specie del genere norma - Dalla violenza al diritto - Il diritto tra antichità e modernità - Il codice, le libertà e lo Stato di diritto - Critica della cultura legalista e logicista - Il codice e il problema delle lacune - Tipi di interpretazione e argomenti interpretativi - Il diritto come ordinamento giuridico - Forme della vigenza normativa - Il problema filosofico-giuridico della giustizia.
Parte speciale: Teoria generale del conflitto - Metodi non contenziosi di gestione dei conflitti - Giustizia retributiva e giustizia riparativa - Forme di giustizia post-conflitto.
TESTI DI RIFERIMENTO
Per la parte storico-teorica: G.COSI, Legge, diritto, giustizia. Un percorso nell'esperienza giuridica, Torino, Giappichelli.
Per la parte speciale: G. COSI, L'accordo e la decisione. Modelli culturali di gestione dei conflitti, Milano, UTET, capp. 5-10.
OBIETTIVI FORMATIVI
Mostrare la funzione del diritto nelle società contemporanee.
Introdurre alla teoria della gestione dei conflitti
PREREQUISITI
Nessuno
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
Prove scritte intermedie
ALTRE INFORMAZIONI
Nessuna
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame scritto e orale