Filosofia del diritto: indirizzo socio antropologico

Programma a.a. 2023/2024

Prof. Giovanni Cosi

Contenuti

Il corso intende fornire, anche attraverso un percorso di storia delle idee, gli elementi fondamentali per comprendere il significato antropologico e sociale dell'esperienza giuridica. Una particolare attenzione viene dedicata allo studio del fenomeno del conflitto e agli strumenti, non solo giuridici, di gestione delle controversie. Il corso si articola in una parte storico-teorica e in una parte speciale.

Parte storico teorica: Origini ed evoluzione dell'esperienza giuridica - Il diritto come specie del genere norma - Dalla violenza al diritto - L'antropologia e la ricerca delle costanti normative - Il diritto tra antichità e modernità - Il codice, le libertà e lo Stato di diritto - Critica della cultura legalista e logicista - Il codice e il problema delle lacune - Tipi di interpretazione e argomenti interpretativi - Il diritto come ordinamento giuridico - Forme della vigenza normativa - Il problema filosofico-giuridico della giustizia.
Parte speciale: Teoria generale del conflitto - Metodi non contenziosi di gestione dei conflitti - Giustizia retributiva e giustizia riparativa - Forme di giustizia post-conflitto.

Testi di riferimento

Per la parte storico-teorica: G.COSI, Legge, diritto, giustizia. Un percorso nell'esperienza giuridica, Torino, Giappichelli.

Per la parte speciale: G. COSI, L'accordo e la decisione. Modelli culturali di gestione dei conflitti, Milano, UTET, capp. 5-10.

Obiettivi formativi

Far comprendere il significato culturale dell'esperienza giuridica. Sviluppare la coscienza critica dei futuri giuristi. Introdurre ai sistemi alternativi di gestione dei conflitti.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Prove scritte intermedie.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto e orale