A.A. 2021/2022
Diritto commerciale (II Modulo) (Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza; Mutua 20 ore Diritto commerciale Corso di laurea in Servizi giuridici)
Vittorio Santoro, DIRITTO COMMERCIALE, Professore Ordinario.
Anzianità nel ruolo di professore di I fascia: 22/02/1995.
Posizioni ricoperte precedentemente nel medesimo ateneo o in altri:
dall'anno accademico 1979/80 all'a.a. 1983/84, incaricato nell'Università della Calabria. Dal 01/08/1980 Ricercatore Universitario Università degli Studi di NAPOLI "Federico II". Dal 02/02/1985 Professore II Fascia Università degli Studi di CASSINO. Dal 01/11/1988 Professore II Fascia Università degli Studi di SIENA. Dal 22/02/1995 Professore I Fascia Università degli Studi di SIENA
Coordinatore nazionale dei seguenti progetti di ricerca:
- PRIN 2000: Il diritto delle società per azioni dopo il Testo Unico della Finanza ed i progetti di riforma delle società non quotate.
- PRIN 2003: L'"amministrazione" delle società dopo le recenti leggi di riforma. Profili organizzativi, gestionali, di responsabilità e di finanziamento.
- PRIN 2006: Tutela dei consumatori e servizi di pagamento nel nuovo quadro normativo comunitario.
- PRIN 2008: La crisi dei mercati finanziari: analisi e prospettive.
- PRIN 2010- 2011: La governance dei mercati nell'Unione Europea
Coordinatore del seguente progetto di ricerca internazionale in collaborazione con University of London, finanziato dalla Japan Foundation 1994: Money Laundering: an International Comparison.
Direzione di riviste, collane editoriali: - Diritto della banca e del Mercato finanziario; Le Nuove Leggi del Diritto dell’Economia. Giappichelli Editore.
Comitati scientifici o redazionali:- Banca impresa e società;- Studi Senesi;
- Ianus Diritto e Finanza. International Journal of Law and Finance - Banca, borsa e titoli di credito; - Quaderni di Studi senesi;- Innovazione e Diritto; - Journal of Financial Crime; - The future of economics: Università di Juraj Dobrila in Pola.
Comitato dei referee: Giurisprudenza Commerciale; Il Diritto fallimentare
Altri titoli e posizioni:- dal 2013, direttore del dottorato in Scienze giuridiche (Siena-Foggia); 2011-2012, direttore del dottorato di Istituzioni e diritto dell'economia (Siena);- iscritto all’Albo del Conciliatore Bancario e finanziario;- Membro del Consiglio direttivo dell'Associazione "Orizzonti del diritto commerciale"- Membro del CEDIB, Centro studi di Diritto e Legislazione Bancario;- Membro della AEDBF, Association Européenne pour le Droit Bancaire et Financier- Presidente della Fondazione per il Sostegno e lo Sviluppo degli Studi Giuridici;- 2009-2015, Arbitro bancario e finanziario, Collegio di Milano (2009-15);- 2005-2008, coordinatore del Master SISIM (Società di investimento, Servizi di investimento e mercati);- 1993-1994 – direttore del Dottorato di Legislazione Bancaria, Università di Siena; - 1995-1998 – direttore del Dipartimento di Diritto dell’Economia (Siena);- 1998-2004 – preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena; - 2006-2009 - prorettore vicario dell’Università di Siena
- 2007-2011 – professore nel dottorato di Diritto dei Mercati (Siena); - 1983-2003 professore nel dottorato di Legislazione Bancaria (Siena);- 2003 (e per vari anni successivi non continuativamente) professore nel dottorato di diritto delle società e dei mercati - Università di Bologna.
Segnalazione di alcuni Corsi brevi e seminari all'estero: - Marzo 2015 - Juraj Dobrila University of Pula, lezioni sulla BRRD (Erasmus +);- Maggio 2014 e Giugno 2009 - Universidad de Alcalà de Henares - nell'ambito dei corsi di dottorato, seminari sulla crisi finanziaria. - 4-6 Dicembre 2002 - Escola da Magistratura do Estado do Rio de Janeiro - Congresso Internazionale sul Novo Còdigo Civil, con presentazione di una relazione sulla società a responsabilità limitata e la sociedade limitada.- 23 Ottobre 2002 - Raziskovalni center Ekonomske fakultete vas vabi - Ljubljana - seminario su "Bank ownership in Italy and the role of fondations", su invito del prof. Ivan Ribnikar (del Board della Banca Centrale Slovena) e del prof. Dusan Mramor (successivamente Ministro delle Finanze della Repubblica di Slovenia).- 12 giugno 2001 - Oxford, Saint Catherine's College, lezione su "Euro as scriptural money" su invito del prof. Stephen Weatherill e del prof. Michael Spence.- 11-12 Giugno 1998- Jerusalem University - su invito del prof. Alfredo Mordechai Rabello, relazione su "Economic development, financial instruments and markets".
Organizzazione di convegni internazionali:- "Mercato e Regole",con la partecipazione fra gli altri di A. Baylos e A. Garcia Crucis - Siena 7-9 aprile 2016. All'organizzazione partecipano anche alcuni dei coordinatori delle unità locali aderenti al progetto PRIN in corso di presentazione.- "Armonizzazione europea dei servizi di pagamento e attuazione della direttiva 2007/64/CE", presso la sede e con la collaborazione della Banca d'Italia Palazzo Kock, 11 e 12 giugno 2009 (con la partecipazione, fra gli altri, di B. Geva, A. Sainz de Vicuna, W. Hadding, B. Sousi, F. Sanchez Calero. All'organizzazione hanno partecipato anche alcuni dei coordinatori delle unità locali aderenti al progetto PRIN in corso di presentazione.- "Money Laundering: An international Comparison", con la partecipazione di Toshihiro Horiuchi (Sangyo University Kyoto), Hal Scott (Harvard Law School), Barry Rider (Jesus College Cambridge). Siena, 18-20 maggio 1995.
Con riferimento agli anni recenti, due volumi curati dal prof. Santoro (in collaborazione con altri ricercatori del PRIN 2015) sono stati presentati in sedi prestigiose, rispettivamente: 1) presso l'Università Cattolica (Milano), il 1° dicembre 2010, da Anolli, Szego, Merusi e Sciarrone Alibrandi, il volume "Testo unico bancario. Commentario" 2) presso la Banca d'Italia, il 20 aprile 2012 da Clarich, Libertini, Carriero, Masi e Vangelisti, il volume "La nuova disciplina dei servizi di pagamento".Un terzo volume in collaborazione con M.P. Chiti, sull’Unione bancaria europea, è stato presentato a Roma presso la Luiss da R. Lener, M. Clarich, M. Perassi e Della Cananea, a Firenze il 9 febbraio 2017 da L. Bini Smaghi, O. Capolino, F. Capriglione e A. Patuelli e a Bologna il 27 marzo 2017 dai proff. F. Vella e M. Dugato.
Curriculum in inglese
Vittorio Santoro, Naples 1950, got the degree in Law at the University of Naples (1973), and he is full professor in Commercial Law at the Faculty of Law of the University of Siena. He taught Commercial Law at the Faculty of Economy of the University of Cassino and Commercial Law and Banking Law at the Faculty of Economy of Siena. He was co-ordinator of the Doctorate in Banking Law and Legislation of Siena, he is coordinator of the Master in "Società di investimento, Servizi di investimento e Mercati (SISIM)". He is author of numerous publications on commercial subjects and banking ones, he is member of the review “Diritto della banca e del mercato finanziario” (Padova, Cedam ed., Italy), “Giurisprudenza bancaria” (Milano, Giuffrè ed., Italy), “Banca, borsa, titoli di credito” (Milano, Giuffrè ed., Italy) and “Journal of financial crime” (London). He is member of CEDIB (Centre for the Studies on Banking Law), Rome-Italy. Recently he organized a Symposium about Mifid Directive and another one about the Directive concerning the Payment System.
Santoro V. (2017). Vecchie e nuove letture delle disposizioni in tema di luogo del pagamento delle obbligazioni pecuniarie. BANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO, p. 330-341, ISSN: 0390-9522
VITTORIO SANTORO, GIOVANNI ROMANO (2016). L’ULTIMO ATTO DI RIFORMA DELLE BANCHE POPOLARI. LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE, ISSN: 0391-3740
Vittorio Santoro (2016). Società bancarie e società di diritto comune. Elasticità e permeabilità dei modelli. Presentazione.. DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, ISSN: 1722-8360
Santoro V (2015). Bank Recovery and Resolution: An Italian Point of View. OPEN REVIEW OF MANAGEMENT, BANKING AND FINANCE, vol. 1, p. 1-16, ISSN: 2058-7422
Vittorio Santoro (2015). Crisi bancarie, ruolo dell'informazione e protezione del cliente. DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, vol. XXIX, p. 541-552, ISSN: 1722-8360
Santoro V. (2015). Socio accomandante e divieto di immistione negli affari sociali. STUDI SENESI, vol. LXIV, p. 113-133, ISSN: 0039-3010
Santoro V. (2014). AMMINISTRATORI DI COOPERATIVE E INTERESSI DEI SOCI. OSSERVATORIO DEL DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE, p. 15-29, ISSN: 2281-2628
Santoro V. e Tonelli E. (2014). Equity Crowdfunding ed imprenditorialità innovativa, . RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO, ISSN: 2279-9737
Casimiro Nigro, Santoro Vittorio (2014). The Quest for Innovative Entrepreneurship and the Italian Regime for Equity Crowdfunding. EUROPEAN COMPANY LAW, vol. 11, p. 229-231, ISSN: 1572-4999
Vittorio Santoro (2012). I limiti del mercato e il fallimento della regolamentazione. DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, p. 1-18, ISSN: 1722-8360
Santoro V. (2012). I servizi di pagamento. IANUS DIRITTO E FINANZA, p. 7-42, ISSN: 1974-9805
Santoro V (2012). Le sanzioni amministrative pecuniarie nelle attività finanziarie. DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, vol. XXVI, ISSN: 1722-8360
Vittorio Santoro (2016). Brevi note in tema di servizi di pagamento. In: Scritti in onore di Ermanno Bocchini. vol. II, p. 1113-1123, Kluwer - Cedam, ISBN: 9788813358457
Santoro Vittorio (2016). I finanziamenti interinali "urgenti" nel preconcordato e nel preaccordo di ristrutturazione. In: curatori Sandulli D'Attorre. (a cura di): Sandulli e D'Attorre, La nuova miniriforma della legge fallimentare. vol. 16, p. 267-286, TORINO:Giappichelli, ISBN: 9788875243616
Santoro Vittorio (2016). I servizi di pagamento. In: Ernesto Capobianco. (a cura di): Capobianco Ernesto, I contratti bancari. p. 1665-1698, Wolters Kluwer Italia srl, ISBN: 9788859814696
Vittorio Santoro (2016). Prevenzione e "risoluzione" della crisi delle banche. In: Persona e attività economica tra libertà e regola. Studi dedicati a Diego Corapi. p. 2611-2624, Editoriale Scientifica srl, ISBN: 9788863429374
Vittorio Santoro (2015). La valuta dei pagamenti e il servizio di conversione. In: Falconio Fimmanò Guida. Scritti in onore di G. Laurini. vol. II, p. 1899-1910, Napoli:Edizioni scintifiche italiane, ISBN: 9788849530018
Vittorio Santoro (2015). Responsabilità patrimoniale dell'accomandante per violazione del divieto di ingerenza negli affari sociali. In: Filippo Preite. Trattato società di persone. vol. II, p. 2116-2132, TORINO:UTET
Santoro Vittorio (2014). La vigilanza sui nuovi intermediari. In: Brozzetti Corvese Santoro. Scritti per Franco Belli. Pisa:Pacini, ISBN: 978-88-6315-750-5
Santoro Vittorio (2016). Conclusions. In: (a cura di): Gimigliano, Money, Payment System and the European Union. p. 231-236, Newcastle:Cambridge Scholars Publishing, ISBN: 9781443897952
Chiti Mario P., Santoro Vittorio (2016). Introduzione. In: Mario P. Chiti e Vittorio Santoro. (a cura di): Mario P. Chiti e Vittorio Santoro, L’Unione bancaria europea. p. 13-25, ISBN: 9788869950629
Santoro V (2013). Gli Istituti di pagamento. In: Enciclopedia del Diritto. Annali. vol. VI, p. 353-370, MILANO:A. Giuffrè, ISBN: 88-14-18613-8
Santoro V. (2015). Conclusioni. In: Atti dei seminari celebrativi per i 40 anni dall'istituzione della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa. vol. 9, p. 169-174, CONSOB, Roma, 11 luglio 2014
Vittorio Santoro (2015). Manuale di Diritto Commerciale, Graziani, Minervini, Belviso, Santoro. p. 1-777, PADOVA:CEDAM, ISBN: 9788813352615
Graziani A., Minervini G., Belviso U., Santoro V. (2013). Manuale di Diritto Commerciale. p. 1-854, CEDAM, ISBN: 9788813327798
Chiti Mario P., Santoro Vittorio (a cura di) (2016). L’unione bancaria europea. p. 1-608, Pisa:Pacini, ISBN: 9788869950629
Brozzetti A., Corvese C.G., Maccarone S., Nigro A., Santoro V. (a cura di) (2014). Scritti per Franco Belli. I. Atti del convegno di Siena del 9-10 maggio 2013.. p. 1-430, Ospedaletto - Pisa:Pacini Editore, ISBN: 9788863157505
Benocci A., Brozzetti A., Corvese C.G., Greco G.L., Mazzini F., Nigro A., Salerno M.E., Santoro V. (a cura di) (2014). Scritti per Franco Belli. II. Studi.. p. 431-858, Ospedaletto - Pisa:Pacini Editore