Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato
Programma
Gli assetti organizzativi adeguati dell’impresa sociale. - Le società: nozione e tipi. – Le società di persone: la società semplice; la società in nome collettivo; la società in accomandita semplice – Le società di capitale: la società per azioni. – Le società per azioni che fanno ricorso al capitale di rischio. – La società in accomandita per azioni. – La società a responsabilità limitata. – Scioglimento e liquidazione delle società di capitali. – 5. I gruppi di società. – 6. Le società con scopo mutualistico: le cooperative; le mutue assicuratrici. - Le operazioni straordinarie: trasformazione. Fusione. Scissione. – Società estere. – Gli organismi di cooperazione interaziendale. – L’associazione in partecipazione. – Forme associative di diritto familiare. – le imprese della finanza. – Vendita a termine dei titoli di credito e riporto. – Dematerializzazione dei titoli di credito. – Monte titoli. – La gestione accentrata e la disciplina degli strumenti finanziari dematerializzati.
Testi consigliati
1) Graziani, Minervini, Belviso, Santoro, Manuale di diritto commerciale, edizione XVIII, Cedam, 2020, e ivi i seguenti paragrafi: 12; da 60 a 142; da 148 a 160; 176 e 177; da 253 a 255.
2) Cera M., Le società con azioni quotate nei mercati, Seconda edizione, Zanichelli, 2020.
Forma dell’esame
L’esame si svolgerà in forma orale
Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato
Programma
Partecipazioni statali e privatizzazioni. - La globalizzazione dell’economia. - Gli assetti organizzativi adeguati dell’impresa sociale. - Le società: nozione e tipi. – La società per azioni. – La società per azioni che fanno ricorso al capitale di rischio. – La società in accomandita per azioni. – La società a responsabilità limitata. – Scioglimento e liquidazione delle società di capitali. – 5. I gruppi di società. – 6. Le società con scopo mutualistico. – Le società cooperative. – Le mutue assicuratrici. - Le operazioni straordinarie. – Trasformazione. – Fusione. – Scissione. – Società estere. – Gli organismi di cooperazione interaziendale. – L’associazione in partecipazione. – Forme associative di diritto familiare. – le imprese della finanza. – Vendita a termine dei titoli di credito e riporto. – Dematerializzazione dei titoli di credito. – Monte titoli. – La gestione accentrata e la disciplina degli strumenti finanziari dematerializzati.
Testi consigliati
1) Graziani, Minervini, Belviso, Santoro, Manuale di diritto commerciale, edizione XVIII, Cedam, 2020, e ivi i seguenti paragrafi: 6; 10; 12; 60; da 74 a 142; da 148 a 160; 176 e 177; da 253 a 255.
2) Minervini, Gli interessi degli amministratori di SPA, in Giur. comm., 2006, p. 147 ss.
Inoltre due saggi a scelta fra i seguenti quattro:
1) Zanarone, La srl un modello senza qualità, in La srl: un modello transtipico alla prova del codice della crisi, a cura di Irrera, Giappichelli, 2020, p. 6 ss.
2) D’Attorre, La governance delle società pubbliche, in Giur. comm., 2020, p. 262 ss.
3)Cera e Presti, Il testo unico della finanza, ieri, oggi, domani, in Testo unico della finanza diretto da Cera e Presti, Zanichelli, 2020, p. 1 ss.
4) Troiano, Sistemi di negoziazione dei mercati regolamentati, in Testo unico della finanza diretto da Cera e Presti, Zanichelli, 2020, p. 1007 ss.
L’esame si svolgerà in forma orale.
Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato.
Obiettivi / Goals
Il corso si prefigge di analizzare la funzione e la disciplina dei principali istituti del diritto delle società. La trattazione dei singoli argomenti, pur se operata in chiave istituzionale, non trascurerà di sottolineare le ricadute sul piano applicativo delle discipline oggetto di studio, sì da consentire allo studente di comprendere le implicazioni pratiche delle questioni giuridiche che verranno analizzate.
The course aims to analyze the function and discipline of the principal institutes of company law. The discussion of the individual arguments, carried out on an institutional level, will not neglect to point out the applicative implications of the disciplines under study, so that the student will be able to understand the practical impact of the legal questions that will be analyzed.
Programma / Course programme
1. Le società: nozione e tipi. – 2. Le società di persone. – 2.1. La società semplice. – 2.2. La società in nome collettivo. – 2.3. La società in accomandita semplice. – 3. Le società di capitali. – 3.1. La società per azioni. – 3.2. La società in accomandita per azioni. – 3.3. La società a responsabilità limitata. – 4. Scioglimento e liquidazione delle società di capitali. – 5. I gruppi di società. – 6. Le società con scopo mutualistico. – 6.1. Le società cooperative. – 6.2. Le mutue assicuratrici. - 7. Le operazioni straordinarie. – 7.1. Trasformazione. – 7.2. Fusione. – 7.3. Scissione. – 8. Società estere. – 9. Le società europee. – 9.1. La società europea. – 9.2. La società cooperativa europea.
1. Company: notions and types. - 2. Partnerships. - 2.1. Informal Partnership. - 2.2. General Partnership. - 2.3. Limited Partnership. - 3. Commercial Company. - 3.1. Joint Stock Company. - 3.2. Stock Company Limited. - 3.3. Limited Liability Company. - 4. Dissolution and liquidation of commercial companies. - 5. Groups of companies. - 6. The companies with mutual aim. - 6.1. Cooperative companies. - 6.2. Mutual insurance companies. - 7. Corporate operations. - 7.1. Transformation. - 7.2. Merger. - 7.3. Division. - 8. Foreign Companies. - 8. European companies. - 8.1. European Company. - 8.2. European Cooperative Society.
Testi consigliati /Recommended reading
M. Cian (a cura di), Diritto commerciale, Vol. III, Diritto delle società, Giappichelli, Torino, 2017 / M. Cian (editor), Diritto commerciale, Vol. III, Diritto delle società, Giappichelli, Torino, 2017.
Lo studio del manuale prescelto deve essere accompagnato da un costante confronto con il dato normativo vigente, oggetto ultimo dello studio. Ciò potrà essere fatto dotandosi di una qualsiasi tra le molte edizioni in commercio del Codice civile con le principali leggi complementari, purché aggiornata al 2017.
The study of the chosen book must be accompanied by a constant comparison with the current legislation. This can be done through an updated edition of the Italian Civil Code with the major complementary laws.
Esercitazioni e Seminari/Exercises and seminars
Durante il corso saranno svolte esercitazioni con taglio casistico, riservate agli studenti frequentanti.
In coincidenza con le ultime settimane del corso, saranno inoltre organizzati seminari di approfondimento su specifici argomenti.
Exercises with the case law method, reserved for attending students, will be conducted.
In the last weeks of the course, on specific topics seminars will be organized.
Prova d’esame/Examination
Le prove d’esame si svolgeranno nella forma del colloquio orale.
Examination will take place in oral form.
Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato.
Il corso si prefigge di analizzare la funzione e la disciplina dei principali istituti del diritto delle società. La trattazione dei singoli argomenti, pur se operata in chiave istituzionale, non trascurerà di sottolineare le ricadute sul piano applicativo delle discipline oggetto di studio, sì da consentire allo studente di comprendere le implicazioni pratiche delle questioni giuridiche che verranno analizzate.
The course aims to analyze the function and discipline of the principal institutes of company law. The discussion of the individual arguments, carried out on an institutional level, will not neglect to point out the applicative implications of the disciplines under study, so that the student will be able to understand the practical impact of the legal questions that will be analyzed.
B. Programma / Course programme
1. Le società: nozione e tipi. – 2. Le società di persone. – 2.1. La società semplice. – 2.2. La società in nome collettivo. – 2.3. La società in accomandita semplice. – 3. Le società di capitali. – 3.1. La società per azioni. – 3.2. La società in accomandita per azioni. – 3.3. La società a responsabilità limitata. – 4. Scioglimento e liquidazione delle società di capitali. – 5. I gruppi di società. – 6. Le società con scopo mutualistico. – 6.1. Le società cooperative. – 6.2. Le mutue assicuratrici. - 7. Le operazioni straordinarie. – 7.1. Trasformazione. – 7.2. Fusione. – 7.3. Scissione. – 8. Società estere. – 9. Le società europee. – 9.1. La società europea. – 9.2. La società cooperativa europea.
1. Company: notions and types. - 2. Partnerships. - 2.1. Informal Partnership. - 2.2. General Partnership. - 2.3. Limited Partnership. - 3. Commercial Company. - 3.1. Joint Stock Company. - 3.2. Stock Company Limited. - 3.3. Limited Liability Company. - 4. Dissolution and liquidation of commercial companies. - 5. Groups of companies. - 6. The companies with mutual aim. - 6.1. Cooperative companies. - 6.2. Mutual insurance companies. - 7. Corporate operations. - 7.1. Transformation. - 7.2. Merger. - 7.3. Division. - 8. Foreign Companies. - 8. European companies. - 8.1. European Company. - 8.2. European Cooperative Society
C.1. M. Cian (a cura di), Diritto commerciale. Vol. III. Diritto delle società, Giappichelli, Torino, 2017 / M. Cian (editor), Diritto commerciale. Vol. III. Diritto delle società, Giappichelli, Torino, 2017
C.2. Lo studio del manuale prescelto deve essere accompagnato da un costante confronto con il dato normativo vigente, oggetto ultimo dello studio. Ciò potrà essere fatto dotandosi di una qualsiasi tra le molte edizioni in commercio del Codice civile con le principali leggi complementari, purché aggiornata al 2018.
The study of the chosen book must be accompanied by a constant comparison with the current legislation. This can be done through an updated edition of the Italian Civil Code with the major complementary laws.
Durante il corso saranno svolte esercitazioni con taglio casistico, riservate agli studenti frequentanti.
In coincidenza con le ultime settimane del corso, saranno inoltre organizzati seminari di approfondimento su specifici argomenti.
Exercises with the case law method, reserved for attending students, will be conducted.
In the last weeks of the course, on specific topics seminars will be organized.
Le prove d’esame si svolgeranno nella forma del colloquio orale.
Examination will take place in oral form
- Obiettivi / Goals
- Testi consigliati /Recommended reading
- Esercitazioni e Seminari/Exercises and seminars
- Prova d’esame/Examination
Obiettivi del corso
Il corso si prefigge di analizzare la funzione e la disciplina dei principali istituti del diritto delle società. La trattazione dei singoli argomenti, pur se operata in chiave istituzionale, non trascurerà di sottolineare le ricadute sul piano applicativo delle discipline oggetto di studio, sì da consentire allo studente di comprendere le implicazioni pratiche delle questioni giuridiche che verranno analizzate.
Programma
1. Le società: nozione e tipi. – 2. Le società di persone. – 2.1. La società semplice. – 2.2. La società in nome collettivo. – 2.3. La società in accomandita semplice. – 3. Le società di capitali. – 3.1. La società per azioni. – 3.2. La società in accomandita per azioni. – 3.3. La società a responsabilità limitata. – 4. Scioglimento e liquidazione delle società di capitali. – 5. I gruppi di società. – 6. Le società con scopo mutualistico. – 5.1. Le società cooperative. – 5.2. Le mutue assicuratrici. - 6. Le operazioni straordinarie. – 6.1. Trasformazione. – 6.2. Fusione. – 6.3. Scissione. – 7. Società estere. - 8. Le società europee. – 7.1. La società europea. – 7.2. La società cooperativa europea.
Testi consigliati
A scelta dello studente, uno dei manuali di seguito indicati:
G. F. Campobasso, Diritto commerciale. 2. Diritto delle società, a cura di M. Campobasso,
UTET, Torino, ultima edizione in commercio;
M. Cian (a cura di), Diritto commerciale, vol. II, Giappichelli, Torino, ultima edizione in commercio.
Lo studio del manuale prescelto deve essere accompagnato da un costante confronto con il dato normativo vigente, oggetto ultimo dello studio. Ciò potrà essere fatto dotandosi di una qualsiasi tra le molte edizioni in commercio del Codice civile con le principali leggi complementari, purché aggiornata al 2017.
Esercitazioni e Seminari
Durante il corso saranno svolte esercitazioni con taglio casistico, riservate agli studenti frequentanti.
In coincidenza con le ultime settimane del corso, saranno inoltre organizzati seminari di approfondimento su specifici argomenti.
Prova d’esame
Le prove d’esame si svolgeranno nella forma del colloquio orale.