• Italiano
  • English

Siena, la città e i suoi dintorni

Siena e i suoi dintorni

Siena, città universitaria, è un comune della Toscana, capoluogo della omonima provincia e capofila dell’ambito territoriale Terre di Siena. Si trova nel cuore della Toscana, a circa 75 km da Firenze, 125 km da Pisa e 70 km da Arezzo e 70 km da Grosseto.

Siena è uno dei sette luoghi della Toscana che, a partire dal 1982, sono stati inseriti nella lista dei siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO: nella lista compaiono anche il centro storico di San Gimignano, quello di Pienza e il paesaggio della Val D’Orcia; tutti luoghi in provincia di Siena, che ospita anche tanti altri borghi noti in tutto il mondo come Montalcino, Montepulciano, Monteriggioni, oltre che stazioni termali e paesaggi incredibili.

Nell’area delle Terre di Siena resterai colpito dalla bellezza di eremi, pievi, borghi ma anche dai boschi solcati dai corsi d’acqua e dai numerosi percorsi nel verde. Molte le occasioni per ascoltarsi, nella pace, come con una rilassante seduta di benessere alle Terme di Petriolo o a quelle di Rapolano; oppure una speciale visita all’abbazia cistercense di San Galgano, a Chiusdino, un luogo carico di mistero che evoca riflessioni e silenzi; per non parlare di Asciano, dove l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore è una destinazione altrettanto avvolta nella spiritualità. Tra i tipici ruvidi calanchi molti anche i centri di origine medievale, quali Buonconvento e Monteroni d’Arbia, ma anche borghi testimoniati dai tempi degli Etruschi, come Murlo e Sovicille.

Come arrivare a Siena

Il modo migliore per visitare Siena è sicuramente a piedi. Siena è una delle città medievali più suggestive d’Italia. Qui, il tempo sembra essersi fermato. Meta ideale per chi ama camminare scoprendo, passo dopo passo, le sue bellezze.

  • In treno

La stazione di Siena si trova a circa 2 Km dal centro della città.

Se si proviene da Nord ci sono treni che partono da Firenze (dalle stazioni di Santa Maria Novella e di Rifredi, sia diretti che con cambio a Empoli) e da Pisa (con cambio a Empoli).

Se si proviene da Sud, ci sono treni diretti da Chiusi, a sud di Arezzo, e da Grosseto; è in corso di programmazione anche un treno diretto da Roma.

  • In autobus

I collegamenti regionali in autobus sono operati da Autolinee toscane, con bus diretti per Siena da Firenze, Grosseto e Arezzo.

I collegamenti nazionali sono invece operati da diverse compagnie private, che collegano Siena a Roma, Bologna, Milano e tante altre città del nord, centro e sud Italia.

  • In auto

Per chi proviene da Nord: percorrere Raccordo Autostradale Siena-Firenze, raggiungibile dalla A1 imboccando l'uscita di Firenze Certosa.

Per chi proviene da Sud: percorrere la A1 in direzione Firenze, uscire a Valdichiana e prendere il Raccordo Autostradale Siena-Bettolle; oppure percorrere la A12/SS1, uscire a Grosseto e percorrere la Strada Statale Siena-Grosseto.

  • In aereo

Gli aeroporti più vicini sono il "Galileo Galilei" di Pisa e l’”Amerigo Vespucci” di Firenze; altri aeroporti utili sono il “Leonardo da Vinci” di Roma e il “Guglielmo Marconi” di Bologna.