• Italiano
  • English

TEST DI ACCESSO A.A. 2017/2018

Il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e il Corso di laurea triennale in Consulente del lavoro e delle relazioni sindacali non sono ad accesso programmato.

Per gli studenti che nell’a.a. 2017/2018 si iscrivono a detti corsi (anche provenendo da altro Ateneo nel quale non abbiano superato analoga prova) sono predisposti dei test di verifica delle “conoscenze iniziali dello studente”. La partecipazione a tali test è obbligatoria.

Non devono sostenere il test di verifica gli studenti già iscritti alla LMG/01 o L14 di altro Ateneo e che abbiano già superato tale test nella sede di origine.

Non sono tenuti a sostenere il test di verifica gli studenti degli Istituti Statali di Istruzione Superiore che abbiano, nel corso dell’anno scolastico 2016/2017, effettuato e superato il test presso la sede della propria Scuola e abbiano ottenuto la certificazione rilasciata dal Dipartimento.

Gli studenti che hanno effettuato la preimmatricolazione o che hanno superato il test di valutazione presso il proprio Istituto di istruzione superiore nel corso dell'anno scolastico 2016/2017 , sono esonerati dal pagamento della tassa.

Il test verte su argomenti di cultura generale, con particolare riguardo a principi dell'ordinamento italiano e all'attualità politica, storia moderna e contemporanea, attitudine al ragionamento giuridico, lessico e operazioni elementari del discorso.

Per l'anno accademico 2017/2018 sono state previste le seguenti sessioni di esame:

-      30 settembre 2017, ore 10: iscrizioni dal 21 agosto al 27 settembre 2017

-      13 gennaio 2018, ore 10: iscrizioni dal 1 dicembre 2017 al 10 gennaio 2018.

E' possibile iscriversi al test tramite la pagina personale di Segreteria Studenti Online cliccando su "Test di valutazione".

Il giorno della prova gli studenti dovranno presentarsi muniti di documento di riconoscimento e ricevuta del versamento del contributo richiesto per l'iscrizione al test.

 

Per la preparazione al test, è consigliata la conoscenza:

1)           della Costituzione italiana,

2)           del programma di storia moderna svolto presso gli Istituti di Istruzione Superiore.

E’ inoltre consigliata la lettura di uno dei seguenti volumi:

L. Lantella-E. Stolfi-M. Deganello, Operazioni elementari di discorso e sapere giuridico, Giappichelli, Torino, ristampa integrata e corretta, 2007;

V. Italia, Il ragionamento giuridico, Giuffré, Milano, 2009.

Per gli studenti che in tale prova non conseguiranno un esito positivo saranno organizzate attività didattiche integrative stabilite dal Comitato per la Didattica e pubblicizzate sulla pagina web dei Corso di Studio. Gli obblighi formativi aggiuntivi dovranno essere soddisfatti entro il primo anno di corso.