Per gli studenti che nell’a.a. 2016/2017 si iscrivono al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (anche provenendo da altro Ateneo nel quale non abbiano superato analoga prova, o in possesso di altra laurea), sono predisposti dei test di verifica delle “conoscenze iniziali dello studente”. La partecipazione a tali test riveste carattere obbligatorio ma non preclusivo dell’immatricolazione.
Non sono tenuti a sostenere il test di verifica gli studenti in transito, già iscritti alla LMG/01 di altro Ateneo e che abbiano già svolto tale test nella sede di origine.
Non sono tenuti a sostenere il test di verifica gli studenti degli Istituti Statali di Istruzione Superiore che abbiano, nel corso dell’a.a. 2015/2016, effettuato e superato il test presso la sede della propria Scuola e abbiano ottenuto la certificazione rilasciata dal Dipartimento.
Sono invece tenuti a sostenere il test di verifica gli studenti immatricolati al Corso di laurea LMG/01 negli a.a. 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015 e 2015/2016 che non abbiano effettuato e/o superato i precedenti test.
Tali test verteranno su argomenti di cultura generale, con particolare riguardo a principi dell'ordinamento italiano e all'attualità politica, storia moderna e contemporanea, attitudine al ragionamento giuridico, lessico e operazioni elementari del discorso.
Per l'anno accademico 2016/2017 sono state previste le seguenti sessioni di esame:
- 19 settembre 2016, ore 10;
- 14 gennaio 2017, ore 10.
Per la preparazione al test, è necessario effettuare:
1) un’attenta lettura della Costituzione italiana,
2) un ripasso o uno studio di un manuale di storia moderna in uso presso gli Istituti di Istruzione Superiore,
3) lo studio del volume di L. Lantella-E. Stolfi-M. Deganello, Operazioni elementari di discorso e sapere giuridico, Giappichelli, Torino, ristampa integrata e corretta, 2007.
Per gli studenti che in tale prova non conseguiranno un esito positivo potranno essere organizzati specifici corsi di recupero.
Le procedure di iscrizione e le informazioni relative ai test di accesso saranno rese note attraverso pubblicazione di specifiche e dettagliate indicazioni. Gli studenti sono tenuti a consultare tali informazioni nel sito web dell’Ateneo www.unisi.it, nella sezione riservata alle immatricolazioni per l’a.a. 2016/2017, e nelle pagine delle singole strutture didattiche.
Per la partecipazione al test di accesso è previsto il versamento di un contributo per oneri amministrativi dell’importo di Euro 30,00. Il versamento deve essere effettuato prima dell’espletamento dei test e la relativa attestazione di pagamento deve essere esibita, unitamente ad un valido documento di identità, al momento dell’espletamento del test. Le modalità utilizzabili per effettuare il pagamento di tale contributo saranno rese note attraverso pubblicazione di specifiche e dettagliate informazioni sul sito web dell’Ateneo www.unisi.it, nella sezione riservata alle immatricolazioni per l’a.a. 2016/2017, e nelle pagine delle singole strutture didattiche.