• Italiano
  • English

La Sovranità finanziaria condizionata - Siena, 9 maggio 2014

Giovedì, 17 Aprile, 2014 - 10:30
Siena, 9 maggio 2014
Programma

I PARTE: Sovranità e Fiscal Compact
Presiede e introduce Giuseppe Tesauro (Giudice della Corte costituzionale e Presidente Associazione Italiana Giuristi Europei)

 Ore 10.15 - Saluti di benvenuto: Stefania Pacchi, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, e Tania Groppi, per il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici

Ore 10.30 - Sovranità nazionale e Unione europea: il cammino verso valori e garanzie costituzionali condivisi (Beniamino Caravita di Toritto, Università di Roma “La Sapienza”)

 Ore 11.00 - Stati nazionali “sovrani” ? Note dalla più recente giurisprudenza (Lorenza Violini, Università di Milano)

 Ore 11.30 - I vincoli imposti dal Fiscal Compact alle politiche nazionali di bilancio (Roberto Baratta, Università di Macerata)

Ore 12.00 - Gli effetti e i vincoli del Fiscal Compact in Italia (Mario Bertolissi, Università di Padova)

Ore 12.30 - Fiscal Compact e MES tra corti costituzionali e Corte di giustizia (Filippo Donati, Università di Firenze)

II PARTE: Sovranità e Unione Bancaria
Presiede e introduce Giuseppe Morbidelli (Università di Roma “La Sapienza”)

 Ore 14.30 - L’architettura dell’unione bancaria (Marcello Clarich, Luiss ­ Guido Carli)

Ore 15.00 - Il single supervisor e la sovranità degli Stati: un equilibrio difficile (Andrea Pisaneschi, Università di Siena)

Ore 15.30 - Il ruolo dell'EBA e le sue prospettive (Ginevra Cerrina Feroni, Università di Firenze)

 Ore 16.00 ­ Coffee Break

Ore 16.30 - Unione bancaria, sistema dei pagamenti e limiti del bail-in (Pier Francesco Lotito, Università di Firenze)

Ore 17.00 - La direttiva sul salvataggio e la risoluzione delle crisi delle banche (Vittorio Santoro, Università di Siena)