L'EVENTO E' STATO ACCREDITATO DALL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AREZZO PER N. 3 CREDITI FORMATIVI PER CIASCUNA SESSIONE. L'EVENTO E' IN FASE DI ACCREDITAMENTO AI FINI DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PRESSO L'ODCEC.
*****
15 Gennaio 2016 La riforma del giudizio triobutario. Riflessioni operative.
Dott. Alfredo Montagna, Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria
Prof. Francesco Pistolesi, Università degli Studi di Siena
Funzionario, Agenzia delle Entrate
Dott. Ennio Attillio Sepe, Presidente, Commissione Tributaria Regionale della Puglia e Presidente A.M.T.
*****
19 Febbraio 2016 La nuova disciplina delle sanzioni penali tributarie. Riflessioni operative
Dott. Roberto Rossi, Procuratore della Repubblica di Arezzo
Avv. Enrico De Martino, Foro di Siena
Col. t. ST. Adriano D'Elia, Comandante Nucleo Polizia Tributaria - Guardia di Finanza di Firenze
Dott. Paolo Auriemma, Magistrato Tributario
*****
18 Marzo 2016 La nuova disciplina delle sanzioni amministrative tributarie e del raddoppio dei termini. Riflessioni operative
Prof. Francesco Tundo, Università degli Studi di Bologna
Avv. Simone Ginanneschi, Foro di Firenze
Col. t. ST. Paolo Borrelli, Comandante Provinciale - Guardia di Finanza di Livorno
Dott. Alberto Cappelli, Presidente, Commissione Tributaria Provinciale di Arezzo
*****
15 Aprile 2016 La nuova disciplina dell’abuso del diritto e degli interpelli. Riflessioni operative
Prof. Andrea Mondini, Università degli Studi di Bologna
Avv. Francesco Pedaccini, Foro di Firenze
Funzionario, Agenzia delle Entrate
Dott. Raffaele Ceniccola, già Presidente, Commissione Tributaria Provinciale di Caserta
*****
13 Maggio 2016 Le novità in materia di internazionalizzazione delle imprese. Riflessioni operative
Prof. Filippo Dami, Università degli Studi di Siena
Avv. Michele Morelli, Foro di Arezzo
Funzionario, Agenzia delle Entrate
Dott. Mario Cecchi, Magistrato Tributario
*****
10 Giugno 2016 L’impatto nel diritto tributario nazionale della giurisprudenza della Corte di Giustizia
Europea e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Riflessioni operative
Prof. Philip Laroma Jezzi, Università degli Studi di Firenze
Avv. Leonardo Amadori, Foro di Firenze
Dott. Massimo Finucci, Vice Presidente di Sezione, Commissione Tributaria Provinciale di Roma
Sarà possibile effettuare l'iscrizione alle Giornate di Studio di Diritto Tributario, INVIANDO UNA MAIL ALL'INDIRIZZO cristina.marcolongo@unisi.it, fornendo la propria adesione al Corso.
L'adesione alle Giornate dovrà essere inviata via mail all'indirizzo cristina.marcolongo@unisi.it entro e non oltre l'11 Gennaio 2016, anche se le iscrizioni rimarranno sempre aperte.
Le quote di iscrizione per i partecipanti al corso sono le seguenti:
per i partecipanti a tutti gli incontri programmati, la quota prevista è di € 300,00 (oltre IVA);
per i funzionari dell'Agenzia delle Entrate e Ufficiali della Guardia di Finanza che intendano partecipare alle Giornate e non siano stati selezionati dalle amministrazioni di appartenenza, la quota prevista è di € 150 (oltre IVA);
per i partecipanti a tre dei complessivi incontri programmati e per i praticanti, la quota prevista è di € 150 (oltre IVA)
Il pagamento della quota precselta potrà essere effettuato sulel seguenti coordinate bancarie:
Università degli Studi di Siena
IBAN IT 16 U 01030 14217 0000 63269552
BIC PASCITM1J25
Istituto Cassiere
Ag. 13 Monte dei Paschi di Siena
Piazza Giovanni Amendola, 4
53100 Siena, SI
PER CLIENTI PUBBLICI:
La procedura fa riferimento alla Legge 27/2012 per la Contabilità Speciale.
Il nostro Conto di Contabilità Speciale è: *0038125* (Banca d'Italia).
NOTA BENE:
NELLA SCHEDA DI ISCRIZIONE ALLEGATA DEVONO ESSERE RIPORTATI I DATI FISCALI COMPLETI DEI PARTECIPANTI AI FINI DELL'EMISSIONE DELLE FATTURE: RAGIONE SOCIALE, CODICE FISCALE, PARTITA IVA E INDIRIZZO COMPLETO DI NUMERO CIVICO E CAP.