Il corso intende fornire agli studenti le nozioni fondamentali del sistema civilistico italiano, con particolare attenzione al ruolo delle norme costituzionali e del diritto europeo, all'importanza della giurisprudenza.
La prima parte del corso e mira a illustrare alcuni concetti introduttivi basilari: ad esempio, il concetto di diritto, la norma giuridica e i suoi caratteri peculiari, le fonti nozionali e sovranazionali del diritto privato, la distinzione tra diritto pubblico e diritto privato.
Nella seconda parte, il corso verterà sulle materie disciplinate nei primi tre libri del codice civile italiano: persone e famiglia, donazioni e successioni mortis causa, diritti reali.
Oggetto dell'ultima parte del corso saranno le materie disciplinate nei libri IV e VI del codice civile italiano. Una particolare attenzione sarà quindi riservata alle obbligazioni, al contratto, alla responsabilità civile e alla tutela dei diritti.
La trattazione di tutta la disciplina codicistica sarà costantemente integrata con i necessari riferimenti al diritto europeo e ai numerosi "codici di settore" (come, ad esempio, il codice del consumo).
Specificamente, il corso comprende i seguenti argomenti:
- categorie e concetti generali del diritto privato;
- il concetto di diritto;
- norma giuridica (caratteristiche essenziali);
- diritto pubblico e diritto privato: definizioni e differenze;
- diritto privato italiano: le fonti;
- il codice civile italiano e i codici di settore;
- i fatti e gli atti giuridici;
- le situazioni giuridiche soggettive;
- i soggetti di diritto (persone fisiche ed enti);
- I diritti fondamentali;
- L’autonomia contrattuale;
- Il contratto in generale;
- La responsabilità extracontrattuale;
- I beni;
- I diritti reali;
- L’obbligazione in generale;
- La famiglia;
- Le donazioni e le successioni a causa di morte.
Testi consigliati
L. Nivarra – V. Ricciuto – C. Scognamiglio, Istituzioni di diritto privato, Giappichelli, Torino, ultima edizione disponibile (con la sola esclusione della parte relativa all’impresa, le società commerciali ed i titoli di credito).
Note
È indispensabile la consultazione di una edizione aggiornata del codice civile e delle principali leggi collegate.