CONTENUTI
Il corso ha per oggetto le tematiche della parte generale del diritto penale. Dopo una premessa sulla definizione e la funzione della parte generale, l'attenzione sarà rivolta ai fondamentali principi costituzionali in materia penale (legalità, materialità, offensività, colpevolezza), all'analisi del reato, alle sue forme di manifestazione e alle conseguenze sanzionatorie.
TESTI DI RIFERIMENTO
F. Mantovani, Diritto Penale, Parte Generale (escluso il capitolo introduttivo, nonché quello riguardante il problema delle cause della criminalità. Le parti del testo in corpo più piccolo che forniscono notizie storiche e comparatistiche sono di sola lettura). Qualunque sia il testo scelto per la preparazione dell’esame, si dovrà fare riferimento all’ultima edizione.
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del corso è fornire un quadro aggiornato delle fondamentali problematiche della parte generale, la conoscenza della disciplina e degli orientamenti giurisprudenziali.
PREREQUISITI
Si richiede la conoscenza delle nozioni giuridiche di base apprese nei corsi di diritto privato e costituzionale.
METODI DIDATTICI
Il corso si svolge mediante lezioni frontali ed esercitazioni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante il costante colloquio tra docente e studenti nel corso delle lezioni e tramite esercitazioni orali e scritte su temi concordati.