• Italiano
  • English

Diritto internazionale (Curriculum Amministrazione, sicurezza e servizi al territorio; Curriculum Patrimonio culturale, turismo e sistemi agroalimentari)

Programma a.a. 2024/2025

Prof. Riccardo Pavoni

LINGUA INSEGNAMENTO

ITALIANO

CONTENUTI

Il corso si occupa degli aspetti generali del diritto internazionale pubblico, quali in specie: i) evoluzione storico-giuridica; ii) soggettività; iii) sistema delle fonti; iv) adattamento degli ordinamenti interni; v) tutela dei diritti umani e repressione dei crimini internazionali; vi) trattamento degli stranieri; vii) immunità di diritto internazionale; viii) diritto del mare; ix) regimi di responsabilità internazionale; x) sistema di sicurezza collettiva dell’ONU e uso della forza; xi) mezzi diplomatici e giurisdizionali di soluzione delle controversie.
Il corso dedica altresì alcune lezioni al diritto internazionale dell’ambiente. Esse si soffermano sulle origini, lo sviluppo, gli attori, le fonti e i principali settori del diritto internazionale dell’ambiente.

TESTI DI RIFERIMENTO

B. Conforti e M. Iovane, Diritto internazionale, ult. ed., Napoli, Editoriale
Scientifica.

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza approfondita delle tematiche inerenti al diritto internazionale
pubblico, in modo da potenziare la capacità degli studenti di analizzare i
problemi giuridici in ottica ultrastatale, globale e sovranazionale.

PREREQUISITI

Non sono richiesti particolari requisiti per la frequenza del corso. Tuttavia,
il previo superamento degli esami di Diritto Costituzionale e Istituzioni di
Diritto Privato, oltre che obbligatorio ai fini dell'esame finale, è
fortemente consigliato anche ai fini di una proficua partecipazione al
corso.

METODI DIDATTICI

Lezioni frontali affiancate da seminari aventi ad oggetto l'analisi di
recente giurisprudenza internazionale e nazionale inerente ai principali
temi esaminati durante il corso; partecipazione attiva degli studenti
fortemente incoraggiata; contestualizzazione delle lezioni nel quadro dei
problemi di attualità concernenti il diritto internazionale; ampio utilizzo
delle risorse della rete pertinenti in materia di
diritto internazionale.

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti sono vivamente consigliati di consultare costantemente la
Carta delle Nazioni Unite, la Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati
e i principali trattati sui diritti umani (specie Patti ONU 1966 e CEDU
1950), limitatamente alle disposizioni esaminate durante il corso.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame finale si svolge in forma orale, dura approssimativamente 30
minuti e mira a verificare le conoscenze
acquisite durante il corso, nonché la capacità di ragionamento critico
dello studente. Alla partecipazione attiva alle lezioni può conseguire una maggiorazione fino a 2 punti del voto riportato in sede di esame.
In occasione di ogni lezione, il docente stimola l'apprendimento degli studenti rivolgendo loro domande sugli argomenti
esaminati nelle precedenti lezioni. Infine, è offerta agli studenti la possibilità di effettuare prove preparatorie all'esame.