CONTENUTI
Un percorso di storia, metodologie, teorie e ideologie del diritto del lavoro.
La libertà sindacale. L’organizzazione sindacale. La contrattazione collettiva. Il conflitto e i mezzi di composizione pacifica.
Inoltre, il corso prende in esame il rapporto individuale di lavoro attraverso l’approfondimento di istituti che interessano in particolar modo il lavoro subordinato
TESTI DI RIFERIMENTO
L. Gaeta, Appunti dal corso di diritto del lavoro, Torino, Giappichelli, ultima edizione.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende fornire gli strumenti per l'apprendimento dei rapporti individuali e collettivi di lavoro.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale orale relativo all’intero programma. La prova dello/a studente/ssa è valutata sulla base del livello di conoscenza degli argomenti, della chiarezza espositiva, delle capacità di ragionamento e della padronanza del linguaggio giuridico.