Prof. Eros Ceccherini
LINGUA INSEGNAMENTO
ITALIANO
CONTENUTI
Il corso di diritto commerciale è centrato sulla figura dell’imprenditore individuale e collettivo e si articola in: a) Impresa e Imprenditore; b) Azienda e sua circolazione; d) Le scritture contabili, i segni distintivi, il registro delle imprese, gli ausiliari dell'imprenditore, la concorrenza, le opere dell'ingegno e le invenzioni industriali; e) Società di persone, di capitali, cooperative; f) Titoli di credito; g) Contratti d'impresa; h) Crisi d'impresa e del debitore civile
TESTI DI RIFERIMENTO
Graziani, Minervini, Belviso, Santoro, Manuale di diritto commerciale, Bologna, 2023 (con esclusione del cap. 5 e cap. 6, della parte II; del cap 7, della parte III, del cap. 3 della parte IV)
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha l'obiettivo di far acquisire conoscenze approfondite sulla disciplina delle forme individuali e collettive dell'impresa, dei titoli di credito, dei contratti d'impresa e della crisi dell'imprenditore e del debitore civile.
PREREQUISITI
Istituzioni di diritto privato
METODI DIDATTICI
Lezioni orali, seminari
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Esame orale