Il corso ricostruisce l'evoluzione del diritto romano sul versante prevalentemente pubblicistico e poi privatistico, dall'età delle origini sino al regno di Giustiniano. A partire da una ricognizione dei tratti persistenti dell'esperienza giuridica romana, si analizzeranno continuità e mutamenti attraverso le diverse fasi storiche: l'età monarchica, la repubblica, il principato da Augusto ai Severi, l'impero tardoantico e l'età di Giustiniano.
Testi di riferimento
- A. Schiavone (a cura di), Storia giuridica di Roma, Giappichelli 2016, pp. 5 -59, 73-204, 231-344, 371-467.
- L. Lantella-E. Stolfi, Profili diacronici di diritto romano, Giappichelli 2005, pp. 27-226
Obiettivi formativi
Il corso vuole fornire un quadro generale dello sviluppo del diritto romano in prospettiva storica. Scopo primario è quello di far acquisire una visione complessiva di un'esperienza giuridica più che millenaria, sottolineando i meccanismi di collegamento tra la struttura costituzionale, la produzione del diritto e i vari istituti nel corso delle varie epoche.
Prerequisiti
Conoscenza di base della storia romana
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale finale