Procedura penale - corso progredito

Programma a.a. 2023/2024

Prof.ssa Chiara Fanuele

Contenuti

Il corso si propone di illustrare agli studenti principi generali e gli aspetti istituzionali delle impugnazioni penali, mettendo a fuoco, nei loro lineamenti essenziali, i singoli mezzi di impugnazione e la regolamentazione dei rapporti che tra questi intercorrono. Inoltre, il corso intende analizzare le novità normative introdotte dalla l. n. 103/2017, dal D. Lgs, n. 11/2018 e dal D.lgs. n. 150/2022 (c.d. Riforma Cartabia) che hanno razionalizzato il sistema delle impugnazioni penali.

Testi di riferimento

- P. TONINI, Manuale di procedura penale, 24 ed., Milano, Giuffrè, 2023:

PARTE I, cap. II, par. 6, 7 e 8: pp. 36-44.

PARTE II, cap. VI, par. 5 (lett. a-c): pp. 520-525.

PARTE III, cap. IV, parr. 10-11: pp. 740-741.

PARTE IV, cap. I, par. 7: pp. 892-896.

PARTE V (per intero): pp. 991-1080.

PARTE VI, cap. I: pp. 1081-1110.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi specifici dell'insegnamento consistono nell'apprendimento del sistema delle impugnazioni penali e dei principi fondamentali che lo reggono; nonché, nell'acquisizione di una competenza di base sulle modalità di svolgimento dei giudizi di impugnazione, utilizzabile per le esigenze della pratica forense.
Alla fine della fase formativa, lo studente dovrà saper fare un collegamento sistematico tra i vari istituti oggetto del programma per dimostrare di avere acquisito la padronanza della materia e la sicura consapevolezza delle problematiche applicative di maggior rilievo scientifico.
Quindi, in sintesi, lo studente dovrà acquisire: abilità di valutazione; conoscenza e comprensione teorica; capacità di capire e risolvere i problemi.

Metodi didattici

Il corso è basato, essenzialmente, su lezioni frontali, durante le quali i singoli mezzi di impugnazione penale, di cui lo studente deve acquisire conoscenza, sono analizzati nei loro profili intrinseci e nel loro raccordo con i restanti elementi del sistema. E',inoltre , prevista l'analisi di atti giudiziari, al fine di consentire allo studente una verifica del concreto funzionamento degli istituti conosciuti solamente in astratto

Altre informazioni

Ai fini della preparazione dell'esame, è indispensabile consultare un'edizione aggiornata del codice di procedura penale

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame verrà svolto in forma orale, basato su domande sui principali contenuti del corso.
L'esame mira ad accertare la conoscenza e la comprensione teorica dei singoli mezzi di impugnazione penale e la capacità di capire e risolvere le problematiche di maggior rilievo scientifico.