• Italiano
  • English

Metodologia giuridica

Programma a.a. 2024/2025

Prof. Enrico Diciotti

Contenuti

Il corso ha ad oggetto l’interpretazione giuridica, i problemi interpretativi, le tecniche e gli argomenti dell’interpretazione. Nella prima parte del corso saranno chiariti alcuni fondamentali concetti e distinzioni: il concetto di interpretazione e il concetto di interpretazione giuridica; le diverse attività svolte dagli interpreti; l’equivocità dei testi di legge e la vaghezza delle norme; la distinzione tra disposizioni e norme; le tesi interpretative; le antinomie e le lacune; le norme inespresse; le gerarchie normative; i principi del diritto; la ponderazione dei principi costituzionali. Nella seconda parte, dedicata al ragionamento e all’argomentazione giuridica, saranno esaminati gli argomenti e le tecniche dell’interpretazione, la disciplina legale dell’interpretazione, le particolarità dell’interpretazione costituzionale. Nell’ultima parte saranno analizzate alcune contrastanti teorie dell’interpretazione, che rispondono diversamente alla domanda se gli enunciati interpretativi siano veri o falsi, e alcune contrastanti ideologie dell’interpretazione, che prescrivono l’uso di metodi interpretativi diversi.

Testi di riferimento

R. Guastini, Interpretare e argomentare, Milano, Giuffrè, 2011.

Obiettivi formativi

Il corso ha un duplice scopo. In primo luogo, intende chiarire agli studenti gli aspetti fondamentali dell’interpretazione giuridica e il ruolo che essa svolge nell’applicazione e nella creazione del diritto. In secondo luogo, intende fornire agli studenti strumenti utili per l’interpretazione dei testi giuridici, per la giustificazione delle tesi interpretative e per l’analisi del ragionamento giuridico.

Prerequisiti

È opportuno che gli studenti abbiano una conoscenza di base del diritto costituzionale e del diritto privato.

Metodi didattici

Il corso è basato su lezioni frontali, nelle quali vengono analizzate le attività di interpretazione e di applicazione del diritto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame sarà svolto in forma orale. Elementi rilevanti per valutare la preparazione degli studenti sono considerati la loro comprensione e apprendimento dei contenuti del corso, la loro capacità di esporre questi contenuti con un linguaggio appropriato, la loro padronanza dei concetti esaminati durante il corso.