Propedeuticità
Istituzioni di Diritto Privato.
Programma
La legislazione bancaria e l’Unione europea
Profili storici della legislazione bancaria;le autorità creditizie e la Banca d'Italia; l'autorizzazione all'esercizio dell'attività bancaria; la vigilanza bancaria; la struttura del mercato bancario; Il mercato finanziario e l'intermediazione. Gli intermediari diversi dalle banche: gli istituti di pagamento, gli istituti di moneta elettronica, gli intermediari finanziari, le Poste italiane.
L’unione bancaria- Il meccanismo unico di vigilanza (MUV) - Il ruolo della BCE- I rapporti con le banche centrali nazionali – I piani di risanamento – I piani di risoluzione – Le misure di intervento precoce - Gli aiuti di stato alle banche in crisi: Banking Communication 2013, la GACS, il decreto salva risparmio. - Il meccanismo unico di risoluzione (MUR) - Il Single Resolution Board - Il rapporto con le banche centrali nazionali - L’attuazione della direttiva sul risanamento e la risoluzione degli enti creditizi nell’ordinamento italiano – La risoluzione: presupposti e avvio della procedura. - Gli strumenti di risoluzione: sale of business, bridge bank, bad bank e bail in – Il decreto salva banche e il Fondo di solidarietà per gli obbligazionisti- L’amministrazione straordinaria e la l.c.a. – I sistemi di garanzia dei depositanti.
Testi consigliati
L’unione bancaria europea, a cura di M. Chiti - V. Santoro, Pacini, 2016, limitatamente ai capitoli 4, 5, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 26.
La legislazione bancaria e l’Unione europea
Profili storici della legislazione bancaria;le autorità creditizie e la Banca d'Italia; l'autorizzazione all'esercizio dell'attività bancaria; la vigilanza bancaria; la struttura del mercato bancario; Il mercato finanziario e l'intermediazione. Gli intermediari diversi dalle banche: gli istituti di pagamento, gli istituti di moneta elettronica, gli intermediari finanziari, le Poste italiane.
L’unione bancaria- Il meccanismo unico di vigilanza (MUV) - Il ruolo della BCE- I rapporti con le banche centrali nazionali – I piani di risanamento – I piani di risoluzione – Le misure di intervento precoce - Gli aiuti di stato alle banche in crisi: Banking Communication 2013, la GACS, il decreto salva risparmio. - Il meccanismo unico di risoluzione (MUR) - Il Single Resolution Board - Il rapporto con le banche centrali nazionali - L’attuazione della direttiva sul risanamento e la risoluzione degli enti creditizi nell’ordinamento italiano – La risoluzione: presupposti e avvio della procedura. - Gli strumenti di risoluzione: sale of business, bridge bank, bad bank e bail in – Il decreto salva banche e il Fondo di solidarietà per gli obbligazionisti- L’amministrazione straordinaria e la l.c.a. – I sistemi di garanzia dei depositanti.
Testi consigliati
C. Brescia Morra, Il diritto delle banche, Il Mulino, ult. ed.;
L’unione bancaria europea, a cura di M. Chiti - V. Santoro, Pacini, 2016, limitatamente ai capitoli 4, 5, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 26.