• Italiano
  • English

Laboratorio - Storia giuridica e sostenibilità

Programma a.a. 2024/2025

Prof. Paolo Passaniti

 

Contenuti

La metodologia storico-giuridica applicata al concetto di sostenibilità:

diritto e sviluppo sostenibile;

Diritto e società industriale;

Storia, territorio, paesaggio e ambiente.

Storia giuridica e sistemi agrari: a) feudo; b) latifondo; c) mezzadria

la sostenibilità del sistema penale

processo civile e sostenibilità

sostenibilità e diritto alla salute

la sostenibilità del sistema previdenziale

sostenibilità e protezione sociale

sostenibilità e modelli familiari

Testi di riferimento

Atti e documenti inseriti sulla piattaforma USiena integra

Obiettivi formativi

Conoscenza critica della storia giuridica con particolare riferimento alla storia della tutela paesaggistica e dell'ambiente. Il fondamento storico-giuridico del concetto di sostenibilità

Prerequisiti

Conoscenza della storia del diritto medievale, moderno e contemporaneo.

Metodi didattici

Lettura delle fonti giuridiche dottrinali, giurisprudenziali e legislative confrontate con i dati della storia dell'ambiente e dei sistemi agrari. Esame critico dei testi e confronto tra fonti storiche e giuridiche.

Utilizzo di materiali audiovisivi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Discussione di una ricerca preparata dal candidato.