Contenuti
Il corso analizza innanzitutto l’idea e l’evoluzione della giustizia costituzionale attraverso una analisi comparata che delinea sistemi e modelli contemporanei di garanzia della costituzione. Su questa base è approfondito il sistema italiano di giustizia costituzionale, attraverso l’esame della struttura e delle funzioni della Corte costituzionale. L’ultima parte del corso è dedicata a un approfondimento dei sistemi comparati e di quello italiano di giustizia elettorale e dei rapporti tra questa e la giustizia costituzionale.
Testi di riferimento
G. ZAGREBELSKY, V. MARCENÒ, Giustizia costituzionale I. Storia, principi, interpretazioni, Bologna, Il Mulino, 2018 (per gli studenti frequentanti, soltanto le parti indicate a lezione, indicativamente la sezione I)
G. ZAGREBELSKY, V. MARCENÒ, Giustizia costituzionale II. Oggetti, procedimenti, decisioni, Bologna, Il Mulino, 2018 (per gli studenti frequentanti, soltanto le parti indicate a lezione, indicativamente le sezioni I, II, III)
G. MILANI, Sistemi comparati di giustizia elettorale in Europa, Padova, Cedam (per gli studenti frequentanti, la lettura del libro è facoltativa).
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato nel campo del diritto costituzionale, arricchendone la conoscenza degli istituti tipici della forma di Stato costituzionale.
Prerequisiti
Conoscenza di base del diritto costituzionale e del diritto comparato.
Metodi didattici
Il corso è svolto mediante lezioni frontali, con l’organizzazione di esercitazioni e seminari per favorire la partecipazione attiva degli studenti. È prevista una possibile visita alla Corte costituzionale e al Parlamento a Roma.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti: presentazione e commento di alcune sentenze della Corte costituzionale assegnate durante il corso (fino a 20 punti); una domanda sugli argomenti svolti a lezione (fino a 10 punti).
Per gli studenti non frequentanti: prova orale basata su tre domande relative agli argomenti trattati nel libro (10 punti per ogni domanda).