Il corso intende fornire una panoramica sull'evoluzione della giustizia costituzionale nei paesi liberal-democratici e sui diversi modelli. Il Corso proseguirà poi con l'approfondimento dei giudizi di competenza della Corte costituzionale italiana. Sono previste esercitazioni pratiche durante il corso e una possibile visita alla Corte costituzionale a Roma.
Testi consigliati
E. Malfatti, S. Panizza, Giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, ult. ed.
Propedeuticità
Diritto Costituzionale.
Programma
Il corso intende fornire una panoramica sull'evoluzione della giustizia costituzionale nei paesi liberal-democratici e sui diversi modelli. Il Corso proseguirà poi con l'approfondimento dei giudizi di competenza della Corte costituzionale italiana. Sono previste esercitazioni pratiche durante il corso e una possibile visita alla Corte costituzionale a Roma.
Testi consigliati
E. Malfatti, S. Panizza, Giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, ult. ed.
Docente da determinare
Propedeuticità
Diritto Costituzionale.
Programma
Il programma e i testi saranno comunicati dal docente all’inizio del corso.
L’obbiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza approfondita della giustizia costituzionale italiana e comparata, partendo dalla considerazione che essa costituisce una imprescindibile caratteristica dello Stato costituzionale.
A tal fine, saranno sviluppati i seguenti argomenti:
a) la giustizia costituzionale in Italia: il modello e la sua evoluzione, colta principalmente attraverso la lettura delle più importanti decisioni;
b) I principali sistemi di giustizia costituzionale nel diritto comparato;
c) La disciplina dei principali giudizi di competenza della corte.
Propedeuticità
Diritto Costituzionale
Testi Consigliati
Elena Malfatti - Saulle Panizza - Roberto Romboli, Giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, ult. ed., con esclusione dei seguenti capitoli: IV, VI e VII;
Elena Bindi, La garanzia della Costituzione. Chi custodisce il custode ?, Giappichelli, 2009.