Tace
Esercitazioni: 20 ore
Programma
Il corso ha come tema “Le origini filosofiche del concetto di 'rapporto di forza' nella corrente del realismo politico. Tucidide, Platone, Hobbes, Nietzsche, Foucault”.
Il corso si propone di fornire allo studente che abbia già acquisito una prima formazione in ambito storico-filosofico un approfondimento ulteriore mediante l'analisi di un tema fondamentale della teoria politica contemporanea.
Agli studenti frequentanti è richiesta la capacità di redigere una relazione scritta su un tema concordato con il docente, da discutere in sede di seminario.
Gli studenti interessati a sostenere l'esame da non frequentanti possono concordare con il docente un programma parzialmente o integralmente diverso.
Testi consigliati
P.P. Portinaro, Il realismo politico, Roma-Bari, Laterza, 1999.
E. Castrucci, Il diritto e la terra. Dal sistema degli Stati sovrani all'ordinamento complessivo della terra, Firenze, Editing, 2010, pp. 57-130.
C. Schmitt, Il nomos della terra nel diritto internazionale dello jus publicum Europaeum, Milano, Adelphi, 1991, pp. 368-394.
M. Walzer, Guerre giuste e ingiuste, Napoli, Liguori, 1990, pp. 15-30, 39-51, 55-64, 307-314.
C. Ginzburg, Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Milano, Feltrinelli, 2000, pp. 13-49.
Fonti di riferimento
Tucidide, La guerra del Peloponneso, Milano, Garzanti, 1995, libro V, 85-116.
Platone, Repubblica, libro I, 336b-339b; Gorgia, parte III, 481c-486d.
Th. Hobbes, Leviatano, Firenze, La Nuova Italia, 1993, capp. XIV e XXI.
F. Nietzsche, Frammenti postumi (passi tratti dai voll. V/2, VII/1, VII/2, VIII/1, VIII/2); Aurora, II, § 112; Umano troppo umano, I, § 92-93, Milano, Adelphi, 1975 ss.
M. Foucault, La volontà di sapere, Milano, Feltrinelli, 1993, pp. 77-87, 119-129.
Il corso ha come tema “Le radici antropologiche del ‘politico’” e si articola in quattro punti, tra loro collegati sul piano sia concettuale che storico-culturale:
1) Il ‘politico’. Il rapporto elementare amico/nemico in C. Schmitt.
2) Massa e conflitto. Analisi del concetto di massa in Freud e Canetti.
3) L’aggressività intraspecifica nella prospettiva dell’etologia e della sociobiologia.
Lorenz, Eibl-Eibesfeldt, E.O. Wilson.
4) Le ipotesi sulle origini della società dalla violenza e dal sacro in R. Girard.
È richiesta la capacità di redigere una relazione scritta su un tema concordato con il docente, da discutere oralmente in sede di seminario.
Testi consigliati
Per i frequentanti:
Ai fini della stesura della relazione seminariale saranno distribuite dispense, con riferimento ai seguenti testi:
C. Schmitt, Il concetto di ‘politico’, in Id., La categorie del ‘politico’, Bologna, il Mulino, 1972.
S. Freud, Psicologia delle masse e analisi dell’io, in Id., Opere, vol. IX, Torino, Boringhieri, 1977.
E. Canetti, Massa e potere, Milano, Adelphi, 1981.
K. Lorenz, Il cosiddetto male. Per una storia naturale dell’aggressione, Milano, Garzanti, 1974.
I. Eibl-Eibesfeldt, Etologia della guerra, Torino, Boringhieri, 1983.
E.O. Wilson, Sulla natura umana, Bologna, Zanichelli, 1980.
R. Girard, La violenza e il sacro, Milano, Adelphi, 1980.
Ai fini dell'esame, a dette dispense si aggiunge il seguente testo:
E. Castrucci, Ricognizioni. Quattro studi di critica della cultura, Firenze, S. Gallo, 2005.
Per i non frequentanti:
la preparazione dell'esame verterà esclusivamente sul seguente testo:
E. Castrucci, Ricognizioni. Quattro studi di critica della cultura, Firenze, S. Gallo, 2005.
N.B. Gli studenti che intendono presentarsi all'esame da non frequentanti sono tenuti a prendere contatto via e-mail con il docente (castrucci@unisi.it) per ulteriori chiarimenti circa l'oggetto e le modalità della relazione scritta che dovranno presentare almeno una decina di giorni prima dell'appello d'esame prescelto. I testi d'esame indicati sono attualmente disponibili anche presso la Libreria del Centro (via Sallustio Bandini 17, Siena).