Contenuti
Il corso ha per oggetto l’approfondimento dello studio degli istituti fondamentali del diritto di famiglia e del diritto delle successioni a causa di morte e donazioni, con particolare riguardo alla evoluzione legislativa e giurisprudenziale.
Testi di riferimento
Paolo Gallo, La Famiglia. Le successioni, Trattato di Diritto civile, II, Giappichelli (ult. ed.)
Obiettivi formativi
L’obiettivo formativo principale è costituito dall’approfondimento della conoscenza degli istituti disciplinati nei primi due libri del Codice civile italiano.
Lo studente, inoltre, dovrà acquisire la capacità di verificare l’applicazione delle regole privatistiche ai casi concreti attraverso l’analisi della giurisprudenza forense.
Prerequisiti
L’esame può essere sostenuto solo dopo aver superato l’esame di Istituzioni di Diritto Privato.
Metodi didattici
Il corso è basato essenzialmente su lezioni frontali. Sono previste esercitazioni aventi ad oggetto singole vicende realmente occorse presso i nostri tribunali, al fine di consentire allo studente una verifica del concreto funzionamento degli istituti conosciuti solamente in astratto.
Altre informazioni
Il corso prevede dei seminari.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame verrà svolto in forma orale. Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza approfondita degli argomenti della materia e la padronanza delle categorie concettuali del diritto private.