• Italiano
  • English

Elementi di bilancio e valutazione d'impresa

Programma a.a. 2024/2025

Prof. Filippo Dami

 

Contenuti

Il corso, facendo costante riferimento a casi pratici, prenderà le mosse dalla conoscenza, nell’ottica dello studioso del diritto, dei caratteri essenziali della contabilità e della struttura del bilancio e, successivamente, si concentrerà sui meccanismi di valutazione dell'azienda.

Testi di riferimento

Agli studenti verranno forniti materiali didattici (documentazione operativa e saggi) selezionati dal docente. Si segnala, come testo di utile riferimento F. SILLA - S. GALIMBERTI, Il bilancio spiegato ai giuristi, Maggioli, 2023.

Obiettivi formativi

Il Corso  si propone di mettere in condizione lo studente di conoscere, nei limiti di quanto è richiesto a chi opera nel campo giuridico, i caratteri fondamentali della contabilità aziendale e, soprattutto, di poter leggere, sempre nell’ottica di un approccio legato ai problemi giuridici, il bilancio di esercizio, quale strumento che costituisce il riferimento di numerose questioni di stretto interesse anche per il diritto e rispetto al quale gli operatori di tale settore serbano una naturale diffidenza.

Metodi didattici

Il corso è basato su lezioni frontali di tipo tradizionale, con l’intervento anche di professionisti specializzati nelle materie di riferimento. Il materiale di studio verrà fornito dal docente agli studenti nel corso delle lezioni e con riferimento agli argomenti di volta in volta affrontati.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame verrà svolto in forma orale.