Economia politica

Programma a.a. 2023/2024

Prof. Alberto Baccini Contenuti

Il corso si propone di fornire gli elementi istituzionali di base dell'economia politica (microeconomia e microeconomia).

Testi di riferimento

Tutti i materiali del corso sono disponibili sulla piattaforma moodle di ateneo.
1. Gli argomenti di microeconomia possono essere studiati in un qualsiasi manuale di microeconomia. Per esempio, in: Jeffrey M. Perloff, Microeconomia, Milano, Apogeo, 2011. In alternativa: THE CORE TEAM, L'economia. Comprendere il mondo che cambia, Bologna, Il Mulino, 2018

2. Andrea Fineschi, Appunti di macroeconomia, Torino, Giappichelli, 2007.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente elementari strumenti di comprensione della logica alla base dei modelli microeconomici prevalenti. Si propone altresì di fornire allo studente gli strumenti per riconoscere le teorie macroeconomiche di riferimento nelle discussioni di politica economica.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto a domande aperte: 5 di microeconomia (peso 20/30), 3 di macroeconomia (10/30). Integrazione orale a richiesta dello studente.