I modulo (60 ore): I semestre
II modulo (40 ore) – II semestre
Contenuti
Il corso ha ad oggetto lo studio del processo civile nei suoi aspetti teorici e pratici.
Gli argomenti trattatati sono: i principi generali, l'introduzione della causa in Tribunale; il processo con pluralità di parti; le prove; la sentenza e le altre decisioni giurisdizionali; i mezzi di impugnazione in generale; l'appello e il ricorso per cassazione.
Si tratterà poi, nel secondo modulo, dei procedimenti speciali con particolare riferimento alla tutela cautelare, ai sequestri ed ai provvedimenti d'urgenza, alla tutela possessoria, alla tutela camerale, al decreto ingiuntivo, alla convalida di sfratto e al processo esecutivo.
Testi di riferimento
A. Proto Pisani, Lezioni di diritto processuale civile, ultima edizione
disponibile; Crisanto Mandrioli, Antonio Carratta, Corso di diritto processuale civile-
Vol. III: i processi speciali, l'esecuzione forzata e le procedure alternative.
Obiettivi formativi
Preparazione dello studente sul processo civile, sia in riferimento al rito ordinario di cognizione e le relative impugnazioni, che sul processo civile esecutivo e altri riti applicabili.
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza del diritto privato, del diritto costituzionale; per il secondo modulo, è essenziale aver frequentato il I modulo della medesima materia.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed analisi di casi giurisprudenziali connessi agli argomenti trattati.
Altre informazioni
Nello studio del processo civile, viene adoperato un confronto tra istituti in vigore e la formulazione degli stessi, antecedente alla Riforma Cartabia.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale attraverso cui vengono acquisite le conoscenze e le
competenze degli studenti.