Diritto penale II

Programma a.a. 2023/2024

 

Prof. Dario Micheletti

Esercitazioni: 10 ore

Contenuti

Il corso ha per oggetto la trattazione selettiva di talune fattispecie delittuose del Libro II del codice penale ed è strutturato in quattro parti. Nella prima si tratteranno argomenti di carattere generale, riguardanti la nozione, il contenuto e l'organizzazione della parte speciale, con particolare riferimento alle sue relazioni con la parte generale del diritto penale. Le restanti parti saranno dedicate ai seguenti settori penali: i delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione (art. 314-335 e 348-bis bis c.p.); i delitti contro la persona (Titolo XII, con esclusione dei delitti contro la personalità individuale di cui agli artt. 600-604 c.p.; i delitti contro l'inviolabilità del domicilio e dei segreti di cui agli artt. 614-623-bis); i delitti contro il patrimonio (Titolo XIII con esclusione di quelli di turbativa e spoglio immobiliare di cui agli artt. 631-634; 636, 637 c.p.).

Testi di riferimento

R. BARTOLI, M. PELISSERO, S. SEMINARA, “Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Torino, 2022, pp. 3-23, 37-114, 137-329, 339-536, 545-566

in alternativa

G. FIANDACA, E. MUSCO, “Diritto penale, Parte speciale”, vol. I, Bologna, ultima edizione, limitatamente al Capitolo II, Nozioni Generali e Sezione I

G. FIANDACA, E. MUSCO, “Diritto penale, Parte speciale”, vol. II, Tomo I, “I delitti contro la persona”, Bologna, ultima edizione, limitatamente ai capitoli 1, 2, 4 e 5.

G. FIANDACA, E. MUSCO, “Diritto penale, Parte speciale”, vol. II, Tomo II, “I delitti contro il patrimonio”, Bologna, ultima edizione, con esclusione del capitolo 5.

Obiettivi formativi

Conoscenza della natura ed estensione della parte speciale del diritto penale, della struttura delle norme di parte speciale, delle modalità della loro genesi e della loro funzione. Conoscenza dei problemi posti dall'integrazione tra parte generale e parte speciale, delle peculiarità della forma codice e delle problematiche della decodificazione penale. Conoscenza tecnica, ma anche critica, dei settori di tutela coperti dal programma e delle varie fattispecie incriminatici previste.

Capacità

Capacità di qualificare - sulla base di una solida metodologia tecnico- giuridica- i fatti penalmente rilevanti. Capacità di raccordare le norme di parte speciale con quelle della parte generale, al fine di ricostruire nella loro interezza i presupposti della responsabilità penale. Capacità di interpretare le norme incriminatici, con piena consapevolezza della loro particolare struttura e funzione.

Competenze

Competenza ad impostare e risolvere - con riferimento ai settori di tutela studiati - il problema della rilevanza penale e della corretta qualificazione giuridica dei fatti; capacità di acquisire autonomamente le conoscenze e dunque impostare correttamente analoghi problemi anche con riferimento ai settori della parte speciale non coperti dal programma. Capacità di elaborare e verificare la fondatezza del ragionamento teso a sostenere varie argomentazioni e opzioni interpretative.

Prerequisiti

Per sostenere l'esame occorre aver superato: Diritto costituzionale, Diritto privato I, Diritto penale I.

Metodi didattici

Lezioni di didattica frontale

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame finale: prova orale