Diritto penale dell'impresa

Programma a.a. 2023/2024

Prof. Dario Guidi

Contenuti

Il corso ha per oggetto tre settori del diritto penale dell’economia, ossia, rispettivamente, il diritto penale societario, il diritto penale tributario e il diritto penale ambientale ed urbanistico. All’interno di questi campi di materia verranno prese analiticamente in considerazione le singole fattispecie incriminatrici, la cui disamina critica avverrà alla luce delle recenti modifiche normative e della costante evoluzione dottrinale e giurisprudenziale. Più specificamente, per quanto concerne il diritto penale societario il corso si concentrerà sulle figure delittuose ricomprese nel titolo XI del libro V del codice civile, con particolare riguardo alle “fattispecie-cardine” di false comunicazioni sociali, infedeltà patrimoniale, omessa comunicazione del conflitto di interessi e ostacolo all’esercizio delle funzioni di vigilanza; in relazione al diritto penale tributario verranno presi in esame tutti i reati in materia dichiarativa contemplati dal d.lgs. 74/2000 (dichiarazione fraudolenta, nelle due rispettive ipotesi di cui agli artt. 2 e 3 del decreto; dichiarazione infedele ed omessa dichiarazione); infine, con riguardo al settore ambientale ed urbanistico, il corso avrà per oggetto, oltre ai c.d.tti “ecodelitti” recentemente inseriti nel codice penale (nuovo titolo VI bis del libro II), i due rispettivi ambiti della gestione dei rifiuti e della tutela del paesaggio e dell’assetto urbanistico del territorio.

Testi di riferimento

1) R. RAMPIONI (a cura di), Diritto penale dell’economia, Torino, terza edizione,
limitatamente alle seguenti parti: pp. 1-34; 95-163; 247-295; 323-351; 457-490.
2) AA.VV., Reati contro l’ambiente e il territorio, a cura di M. Pelissero, Torino, limitatamente
alla Sezione II (parte speciale, i reati) della Parte II (Urbanistica ed edilizia), pp. 363-396.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere l’esame sulla base degli appunti delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi ed ermeneuti per esaminare e comprendere la struttura e la dimensione applicativa delle più importanti fattispecie in materia penale-economica. In tal senso si tratta di un corso altamente professionalizzante atteso che la conoscenza approfondita dei reati economici, urbanistici ed ambientali, è richiesta sia nell’ambito delle principali professioni legali, sia per le attività di consulenza aziendale e di redazione dei modelli organizzativi ex d.lgs. 231/2001 per società ed enti

Prerequisiti

Diritto penale - parte generale

Metodi didattici

Il corso verrà integrato con esercitazioni casistiche in cui verranno sottoposti agli studenti casi emblematici o comunque rilevanti emersi a livello prasseologico ed affrontati dalla giurisprudenza. Gli studenti dovranno dunque impegnarsi nella rielaborazione critica delle nozioni acquisite e nell’applicazione di tali conoscenze al diritto vivente.

Altre informazioni

Si raccomanda l’uso di un Codice penale aggiornato con le recenti riforme

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazioni intermedie su capacità di analisi e di esposizione orale su casi e fattispecie
Prova orale finale