• Italiano
  • English

Diritto penale amministrativo

Programma a.a. 2023/2024

Prof. Roberto Guerrini

 

Esercitazioni: 10 ore

Contenuti

Il sistema generale del diritto punitivo va ormai articolandosi in due sottosistemi, quello del diritto criminale, o penale in senso stretto, e quello del diritto punitivo amministrativo, detto “Diritto penale amministrativo”. Quest'ultimo, distinto dal diritto amministrativo della prevenzione e dal diritto amministrativo disciplinare, è oggetto della presente materia. Il programma tratta le principali leggi di depenalizzazione che si sono succedute, muovendo dal testo generale della L. n°689/1981 fino al D.Lgs. N°507/1999 e ai recenti Decreti nn 7 ed 8 del 2016. Altro attualissimo versante del programma è costituito dallo studio del D.Lgs. n°231/2001, con il quale è stato introdotto per la prima volta in Italia un rivoluzionario sistema organico di responsabilità sanzionatoria delle persone giuridiche, o meglio degli enti in generale (Societas puniri potest).

Testi di riferimento

G. De Vero, “La responsabilità penale delle persone giuridiche”, in “Trattato di diritto penale”, Milano, 2008, Giuffrè, limitatamente ai capitoli: V, VI, VII, VIII.

F. Mantovani, "Diritto penale', parte VI, “Il diritto punitivo amministrativo”, Cedam, Padova, 2020, pp. 1047-1064.

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire un quadro rappresentativo delle principali leggi di depenalizzazione e delle recenti sanzioni applicabili agli enti ora anche in Italia

Prerequisiti

Diritto Costituzionale, Istituzioni di diritto privato, Diritto penale.

Metodi didattici

Parallelamente al corso di lezioni, saranno svolte esercitazioni casistiche di approfondimento

Altre informazioni

La frequenza del corso è vivamente consigliata

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame finale di tipo orale e prova intermedia.