Diritto internazionale privato

Programma a.a. 2023/2024

Prof.ssa Maria Luisa Padelletti

 

Contenuti

Funzione e scopo del diritto internazionale privato. Il sistema italiano. Diritto applicabile. Sfera d’azione del diritto internazionale privato. Elementi costitutivi delle norme di conflitto. I criteri di collegamento. Le questioni preliminari. La qualificazione. Interpretazione ed applicazione del diritto straniero. Il rinvio. L’ordine pubblico. Costituzione e diritto internazionale privato. Richiamo di ordinamenti plurilegislativi. La giurisdizione internazionale. Efficacia ed esecuzione delle decisioni straniere. Il Reg. Bruxelles I-bis. Obbligazioni contrattuali: il Reg. Roma I.

Testi di riferimento

Studenti frequentanti:

Il programma è costituito dagli appunti presi durante le lezioni e dai materiali (giurisprudenziali e normativi) distribuiti durante il corso.

Studenti non frequentanti:

Mosconi, Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, vol. I. (parte generale e obbligazioni), 2020 (nona edizione), solo le seguenti parti: capitoli 1, 2, 3, 4, 5 e capitolo 6 (“obbligazioni contrattuali”: solo i parr. da 1 a 10).

Obiettivi formativi

Il corso ha ad oggetto lo studio delle principali questioni di diritto internazionale privato e processuale. Particolare attenzione è dedicata all’esame della legge italiana sul sistema di diritto internazionale privato e dei principali regolamenti europei in tema di obbligazioni.

Prerequisiti

Diritto dell’Unione europea

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali del docente e in seminari. È richiesta la partecipazione attiva degli studenti per favorire una migliore comprensione delle questioni giuridiche affrontate a lezione.

Altre informazioni

Gli studenti che hanno superato l'esame di European Private International Law (Prof.ssa Ornella Feraci) potranno sostenere l'esame di Diritto internazionale privato studiando su un programma ridotto, ossia: Mosconi, Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, vol. I., "parte generale e obbligazioni", 2017, ottava edizione, solo le seguenti parti: capitolo primo (tutto), capitolo secondo (solo la sezione II intitolata "La legge italiana"), capitolo terzo (tutto), capitolo  Gli studenti che hanno superato l'esame di European Private International Law (Prof.ssa Ornella Feraci) potranno sostenere l'esame di Diritto internazionale privato studiando su un programma ridotto, ossia: Mosconi, Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, vol. I., "parte generale e obbligazioni", 2017, ottava edizione, solo le seguenti parti: capitolo primo (tutto), capitolo secondo (solo la sezione II intitolata "La legge italiana"), capitolo terzo (tutto), capitolo quarto (tutto) e capitolo quinto (solo la sezione II intitolata "La legge italiana").

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti: Oltre all’esame finale, la valutazione dell’apprendimento avverrà anche attraverso seminari ed esercitazioni.

Studenti non frequentanti: esame finale scritto.