• Italiano
  • English

Diritto delle Start Up e venture capital

Programma a.a 2024/2025

Prof. Iacopo Donati

Prof.ssa Irene Mecatti

Contenuti

L’insegnamento ha per oggetto lo studio dei profili giuridici di maggior rilievo lungo il ciclo tipico delle start-up, che va dalla costituzione sino all’eventuale exit dei soci fondatori.
I principali temi che verranno affrontati includono:

il regime speciale delle start-up innovative, nelle sue interazioni con la disciplina comune delle società di capitali (tra cui, in particolare, la società a responsabilità limitata), e le agevolazioni fiscali per le società e per gli investitori connesse a tale regime;
le principali prassi contrattuali/statutarie nei rapporti tra diverse tipologie di soci (fondatori, investitori, lavoratori);

i meccanismi di remunerazione e incentivazione dei collaboratori, con particolare attenzione a quelli basati sull’attribuzione di partecipazioni sociali (stock-option plans, work for equity);

il percorso negoziale che tipicamente porta, a seconda dello stadio di crescita della start-up, all’investimento in capitale di rischio o di debito da parte degli investitori professionali e le principali clausole statutarie e contrattuali impiegate nella prassi;

la disciplina del crowdfunding;

le forme e le strutture societarie favorevoli all’internazionalizzazione delle start-up;

le modalità di exit (accordi di cessione della partecipazione di maggioranza, fusioni, quotazione, ecc.) e la disciplina applicabile in caso di cessazione in bonis o per insolvenza dell’attività.
Nella seconda parte del corso – di carattere prevalentemente pratico – gli studenti parteciperanno a una “clinica legale”. Si prevede, in particolare, che gli studenti, con l’ausilio e sotto la guida di avvocati, partecipino a un’attività di consulenza legale in favore delle start-up inserite nel programma di accelerazione di Ikigai della Fondazione MPS.

Testi di riferimento

I materiali di studio verranno resi disponibili agli studenti durante il corso.

Obiettivi formativi

Attraverso l’adozione di un metodo teorico-pratico, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti strumenti operativi per affrontare i più comuni temi e problemi posti dalle principali previsioni normative, statutarie e contrattuali rilevanti nel “ciclo di vita” tipico delle start-up.
Nell’ambito della “clinica legale”, gli studenti verranno coinvolti in un’attività di consulenza legale stragiudiziale, sotto la guida e in contatto con avvocati già attivi nel settore, e si interfacceranno con piccole imprese ad alto contenuto innovativo attive sul territorio e a prevalente partecipazione giovanile.

Prerequisiti

È necessario aver superato l’esame di Diritto commerciale.

Metodi didattici

Nell’ambito di questo insegnamento, le tematiche rilevanti verranno affrontate con modalità intese a combinare la dimensione teorica (lezioni frontali) con quella pratica (esame di casi pratici, clinica legale).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale/elaborato scritto