• Italiano
  • English

Diritto della previdenza sociale

Programma a.a. 2024/2025

Mutuato da Diritto della sicurezza sociale e relazioni industriali (I mod.) L14

Prof. Giovanni Calvellini

Contenuti

La prima parte del corso sarà dedicata all’analisi dell’evoluzione storica del sistema italiano di sicurezza sociale e allo studio dei principi generali su cui esso si fonda. In un secondo momento, si tratteranno i profili più strettamente giuridici del rapporto previdenziale, al fine di chiarire la sua struttura complessa e l’intrecciarsi in esso di principi privatistici e pubblicistici. Infine saranno prese in esame l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, la tutela per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS), la tutela della salute, la protezione sociale della famiglia, la previdenza complementare e le forme di sostegno al reddito in costanza di rapporto e in caso di disoccupazione.

Testi di riferimento

Persiani M., D’Onghia M., Diritto della sicurezza sociale, Torino, Giappichelli, ult. ed.

oppure

Cinelli M., Diritto della previdenza sociale, Torino, Giappichelli, ult. ed.

oppure

Ales E., Canavesi G., Casale D., Casillo R., Esposito E., Ludovico G., Vianello R., Diritto della sicurezza sociale, Milano, Giuffrè, ult.ed.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli/alle studenti/studentesse una conoscenza adeguata delle principali tematiche del diritto della sicurezza sociale italiano, con particolare attenzione tanto alle caratteristiche del sistema e ai principi generali, quanto alla disciplina di dettaglio dei singoli istituti.

Prerequisiti

Aver superato l’esame di diritto del lavoro.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, lasciando comunque ampio spazio al dialogo con gli/le studenti/studentesse.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale orale relativo all’intero programma. La prova dello/a studente/studentessa è valutata sulla base del livello di conoscenza degli argomenti, della chiarezza espositiva, delle capacità di ragionamento e della padronanza del linguaggio giuridico.