Diritto comune – Storia del diritto di famiglia

Programma a.a 2023/2024

Prof. Paolo Passaniti

 

Contenuti

Il corso intende ricostruire profilo storico giuridico del rapporto coniugale, assumendo come
punto di inizio il diritto comune. Sarà approfondito il tema degli apparati familiari, di stampo
patrimoniale, nella società di antico regime anche nelle connessioni con l’assetto corporativo.
Verrà poi analizzato il diritto di famiglia nelle codificazioni moderne, con particolare
riferimento all’elemento dell’inferiorità giuridica della donna all’interno del nucleo familiare
ristretto nell’orizzonte dell’eguaglianza degli individui. L’ultima parte del corso sarà dedicata
al percorso novecentesco sulla parità di genere.

Testi di riferimento

Per i frequentanti:

Gli appunti e i materiali messi a disposizione del docente durante il corso.
Per i non frequentanti:

-M. Cavina, Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale, Laterza

-M. Cavina, Diritto di famiglia, in Il contributo italiano alla storia del pensiero, ottava
appendice, Diritto, Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, a cura di P. Cappellini, P.
Costa, M. Fioravanti e B. Sordi, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2012 (consultabile
su www. treccani.it). Per i frequentanti:

Gli appunti e i materiali messi a disposizione del docente durante il corso.

Per i non frequentanti:

-M. Cavina, Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale, Laterza

-M. Cavina, Diritto di famiglia, in Il contributo italiano alla storia del pensiero, ottava
appendice, Diritto, Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, a cura di P. Cappellini, P.
Costa, M. Fioravanti e B. Sordi, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2012 (consultabile
su www. treccani.it). For attending students: the content of the lessons and the materials made avaible by the teacher during the course.

For not attends students: M. Cavina, Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale, Laterza

M. Cavina, Diritto di famiglia, in Il contributo italiano alla storia del pensiero, ottava
appendice, Diritto, Enciclopedia italiana di scienze , lettere ed arti , a cura di P. Cappellini, P. Costa, M. Fioravanti e B. Sordi, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2012 (www. treccani.it).

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia del diritto di famiglia funzionale alla comprensione del diritto vigente.

Prerequisiti

Conoscenza della storia del diritto medievale e moderno e del diritto di famiglia

Metodi didattici

Lezioni frontali con metodo seminariale

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

ww. treccani.it).