II Modulo (40 ore): II semestre
Contenuti
1. L'imprenditore e l'impresa
2. Le imprese commerciali e non commerciali. Lo statuto dell’imprenditore commerciale
3. L’azienda
4. I segni distintivi e la concorrenza
5. Le società in generale
6. Le società di persone (società semplice, in nome collettivo e in accomandita semplice)
7. I titoli di credito
Testi di riferimento
Graziani, Minervini, Belviso, Manuale di Diritto Commerciale, ultima edizione
in alternativa: Campobasso, Manuale di Diritto commerciale, ultima edizione
Obiettivi formativi
L'insegnamento è diretto a far acquisire agli studenti:
a) adeguate conoscenze giuridiche sulla disciplina dell'impresa, del mercato, della concorrenza e delle società di persone
b) adeguate competenze in ordine all'applicazione della normativa nazionale ed europea a casi concreti
c) abilità nell'individuare soluzioni appropriate per risolvere casi concreti anche alla luce delle evoluzioni giurisprudenziali
d) capacità di muoversi tra discipline diverse in modo trasversale
Prerequisiti
Istituzioni di diritto privato
Metodi didattici
lezioni frontali, discussione in aula, seminari tematici di approfondimento, interventi a lezione di avvocati e professionisti per la presentazione e discussione di casi pratici
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame orale diretto a valutare la conoscenza della materia, le connessioni tra i diversi argomenti studiati e la capacità di elaborare le nozioni acquisite