Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato; Diritto Commerciale.
Obiettivi e struttura
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base in ordine alle tematiche che rappresentano il “cuore” del c.d. «diritto commerciale internazionale», inteso come complesso delle norme che governano le relazioni commerciali di natura privata aventi carattere internazionale.
Il corso si articola in due parti: una generale e una speciale.
La Parte generale sarà innanzi tutto dedicata alle fonti, ai soggetti e alle norme di conflitto, con particolare riferimento a quelle relative alle obbligazioni contrattuali e alle società. Oggetto di studio sarà poi il contratto internazionale in generale, le cui problematiche verranno analizzate attraverso l’esame dei Principi UNIDROIT. Del contratto commerciale internazionale verranno inoltre studiati taluni profili concernenti l’esecuzione, quali quelli relativi ai pagamenti internazionali, alle garanzie internazionali e ai crediti documentari, nonché talune operazioni di ausilio alla transazione commerciale, quali quelle di finanziamento all’importazione e, specularmente, all’esportazione. Infine, oggetto di studio saranno i metodi di risoluzione delle controversie, ed in particolare l’arbitrato commerciale internazionale.
La Parte speciale sarà invece dedicata allo studio di talune specifiche figure contrattuali: compravendita; distribuzione; trasporto.
Programma
Parte I.
A. Introduzione.
1. Il diritto commerciale internazionale: profili generali.
2. Gli attori del commercio internazionale. – 1.1. Gli attori pubblici. – 1.2. Gli attori privati. 3. Le fonti.
4. Regole di conflitto.
B. Il contratto internazionale.
5. Il contratto internazionale in generale.
6. Le trattative.
7. La formazione.
8. L’interpretazione.
9. Le sopravvenienze.
10. L’invalidità.
11. L’inadempimento.
12. Garanzie e crediti documentari.
13. I pagamenti.
14. I finanziamenti.
C. Metodi di risoluzione delle controversie.
15. ADR.
16. L’arbitrato commerciale internazionale.
Parte II.
D. Singoli contratti internazionali.
17. La compravendita internazionale.
18. Il trasporto internazionale.
19. I contratti internazionali di distribuzione.
Testi consigliati e materiali di studio
In relazione alla Parte I, si consiglia lo studio dei primi due volumi dei Fondamenti di Diritto commerciale internazionale diretti da A. Nigro, e precisamente:
A. Nigro (a cura di), Fondamenti del diritto commerciale internazionale. Vol. I. Profili generali. Attori. Fonti. Regole di conflitto, Pacini Editore, Ospedaletto, 2018;
A. Nigro (a cura di), Fondamenti del diritto commerciale internazionale. Vol. II. Il contratto internazionale: parte generale. Le garanzie. I pagamenti. I finanziamenti, Pacini Editore, Ospedaletto, 2019
In relazione alla Parte II, il materiale di studio verrà messo a disposizione sulla piattaforma moodle.
Esercitazioni
Durante il corso saranno svolte esercitazioni con taglio casistico, riservate agli studenti frequentanti.
Prova d’esame
Le prove d’esame si svolgeranno nella forma del colloquio orale.
Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato; Diritto Commerciale.
Obiettivi e struttura
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base in ordine alle tematiche che rappresentano il “cuore” del c.d. «diritto commerciale internazionale», inteso come complesso delle norme che governano le relazioni commerciali di natura privata aventi carattere internazionale.
Il corso si articola in quattro parti. La parte I, introduttiva, sarà dedicata alle fonti, ai soggetti e alle norme di conflitto, con particolare riferimento a quelle relative alle obbligazioni contrattuali. La parte II avrà invece ad oggetto il contratto internazionale in generale. A talune figure contrattuali [compravendita internazionale; contratti internazionali di distribuzione (agenzia; concessione di vendita; franchising)] sarà dedicata la parte III. Infine, la parte IV avrà ad oggetto i metodi di risoluzione delle controversie, ed in particolare l’arbitrato commerciale internazionale.
Programma
Parte generale
I. Introduzione. 1. Il diritto commerciale internazionale: profili generali. – 2. Gli attori del commercio internazionale. – 1.1. Gli attori pubblici. – 1.2. Gli attori privati. – 3. Le fonti. – 4. Regole di conflitto. – II. Il contratto internazionale. – 5. Il contratto internazionale in generale. – 6. Le trattative. – 7. La formazione. – 8. L’interpretazione. – 9. Le sopravvenienze. – 10. L’invalidità. – 11. L’inadempimento. – 12. Garanzie e crediti documentari. – 13. Il finanziamento all’esportazione. – 14. Il finanziamento all’importazione. – III. Singoli contratti internazionali. – 14. La compravendita internazionale. – 15. I contratti internazionali di distribuzione. – IV. Metodi di risoluzione delle controversie. – 16. L’arbitrato commerciale internazionale.
Testi consigliati e materiali di studio
In relazione alla Parte I, si consiglia:
Nigro A. (a cura di), Fondamenti del Diritto commerciale internazionale. 1. Profili generali. Attori. Fonti. Regole di conflitto, Pacini Editore, Ospedaletto, 2018.
In relazione alla Parte II, si consiglia:
AA.VV., Fondamenti del Diritto commerciale internazionale. 2. Il contratto internazionale, Pacini Editore, Ospedaletto, di prossima pubblicazione.
Ovvero in alternativa
Frignani A. e Torsello M., Il contratto internazionale. Diritto comparto e prassi commerciali, Seconda edizione, in Trattato di Diritto commerciale e di Diritto pubblico dell'economia, diretto da F. Galgano, Cedam, Padova, 2010, da pag. 155 a pag. 434
In relazione alla Parte III, si consiglia:
Frignani A. e Torsello M., Il contratto internazionale. Diritto comparto e prassi commerciali, Seconda edizione, in Trattato di Diritto commerciale e di Diritto pubblico dell'economia, diretto da F. Galgano, Cedam, Padova, 2010, da pag. 437 a pag. 51
nonché
Caridi V., Appunti in tema di contratti internazionali di distribuzione, dattiloscritto accessibile sulla piattaforma Moodle UNISI
In relazione alla Parte IV, si consiglia:
F. Marrella, Manuale del diritto del commercio internazionale, Cedam, Padova, 2017, da pag. 712 a pag. 729
Prova d’esame
Le prove d’esame si svolgeranno nella forma del colloquio orale.
Obiettivi e struttura
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base in ordine alle tematiche che rappresentano il “cuore” del c.d. «diritto commerciale internazionale», inteso come complesso delle norme che governano le relazioni commerciali di natura privata aventi carattere internazionale.
Il corso si articola in quattro parti. La parte I, introduttiva, sarà dedicata alle fonti, ai soggetti e alle norme di conflitto, con particolare riferimento a quelle relative alle obbligazioni contrattuali e alle società. La parte II avrà invece ad oggetto il contratto internazionale in generale, mentre la parte III sarà dedicata a talune specifiche figure contrattuali. Infine, la parte IV avrà ad oggetto i metodi di risoluzione delle controversie, ed in particolare l’arbitrato commerciale internazionale.
Programma
I. Introduzione. 1. Il diritto commerciale internazionale: profili generali. – 2. Gli attori del commercio internazionale. – 1.1. Gli attori pubblici. – 1.2. Gli attori privati. – 3. Le fonti. – 4. Regole di conflitto. – II. Il contratto internazionale. – 5. Il contratto internazionale in generale. – 6. Le trattative. – 7. La formazione. – 8. L’interpretazione. – 9. Le sopravvenienze. – 10. L’invalidità. – 11. L’inadempimento. – 12. Garanzie e crediti documentari. – 13. Il finanziamento all’esportazione. – III. Singoli contratti internazionali. – 14. La compravendita internazionale. – 15. Il trasporto internazionale. – 16. L’appalto internazionale. – 17. La subfornitura internazionale. – 18. I contratti di assicurazione. – 19. I contratti internazionali di distribuzione. – IV. Metodi di risoluzione delle controversie. – 20. ADR. – 21. L’arbitrato commerciale internazionale.
Testi consigliati
In relazione alle Parti I, II e III, si consiglia lo studio dei primi tre volumi dei Fondamenti di Diritto commerciale internazionale diretti da A. Nigro, e precisamente:
- Fondamenti di Diritto commerciale internazionale, diretti da A. Nigro, Vol. I, Attori. Fonti. Regole di conflitto, Pacini Editore, Pisa, in corso di pubblicazione
- Fondamenti di Diritto commerciale internazionale, diretti da A. Nigro, Vol. II, Il contratto internazionale, Pacini Editore, Pisa, in corso di pubblicazione
- Fondamenti di Diritto commerciale internazionale, diretti da A. Nigro, Vol. III, I contratti internazionali, Pacini Editore, Pisa, in corso di pubblicazione
Nel caso in cui la pubblicazione dei testi consigliati dovesse tardare, il docente metterà a disposizione degli studenti sulla piattaforma moodle materiali di studio relativi a tutti gli argomenti del corso.
In relazione alla Parte IV, il materiale di studio verrà messo a disposizione sulla piattaforma moodle.
Esercitazioni
Durante il corso saranno svolte esercitazioni con taglio casistico, riservate agli studenti frequentanti.
Prova d’esame
Le prove d’esame si svolgeranno nella forma del colloquio orale.