Modulo I (60 ore): I semestre
Modulo II (40 ore): II semestre
Contenuti
Dopo una prima parte introduttiva volta a chiarire i principi che vincolano la ricostruzione delle principali categorie del diritto civile, il corso avrà ad oggetto lo studio delle sollecitazioni che investono la categoria del “soggetto di diritto” (osservando, in particolare, la dialettica tra le istanze di affermazione di nuove forme di soggettività e i limiti dell’interpretazione), la categoria dell’ “oggetto di diritto” (osservando, in particolare, la dialettica tra le istanze di affermazione di “nuovi beni” e il principio di tipicità dei diritti reali), la categoria dell’“atto” (osservando, in particolare, il fenomeno della “rivitalizzazione” dell’atto negoziale e la “ri-scoperta” dell’importanza dell’atto reale) e la categoria del “fatto” (osservando, in particolare, l'estensione della rilevanza giuridica a nuovi eventi – come la pandemia e le ostilità globali)
Testi di riferimento
PROFILI GENERALI
PROFILI GENERALI
G. D’Amico, Appunti per una dogmatica dei princìpi, in G. D’Amico - S. Pagliantini, L' armonizzazione degli ordinamenti dell'Unione europea tra principi e regole. Studi, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 1 - 32;
G. D’Amico, Clausole generali e controllo del giudice, in Giurisprudenza Italiana, Luglio 2011, pp. 1704 -1713;
SOGGETTO
G. Orlando, La fictio iuris nel pensiero di Angelo Falzea, in Studi in onore di Angelo Falzea, Napoli, 2023, in corso di pubblicazione;
U. Salanitro, Intelligenza artificiale e responsabilità: la strategia della Commissione europea, in Rivista di diritto civile, 6, 2020, pp. 1246 -1276;
G. Alpa, Note sulla riforma della Costituzione per la tutela dell’ambiente e degli animali, in Contratto e impresa, 2, 2022, pp. 361 - 369;
OGGETTO
M. Comporti, Tipicità dei diritti reali e figure di nuova emersione, in Studi in onore di Bianca,
Milano, Giuffré, 2006, II, pp. 769 - 788;
O. T. Scozzafava, I “beni comuni”, in Juscivile, 2016, 2, pp. 30 -37
ATTO
G. Orlando, Rinuncia opportunistica alla proprietà immobiliare e abbandono immobiliare, in
Il diritto dell’economia, 1, 2021, p. 233 – 245;
G. Orlando, Note sugli accordi di reintegrazione della legittima, in Studium iuris, 10, 2020, p. 1186 – 1193;
G. Orlando, Le SS.UU. sulla circolazione degli edifici abusivi. Note minime sulle nullità documentali “non formali”, nota a Cass., Sez. un.,22 marzo 2019, n. 8230, in I Contratti, 5, 2019, p. 527 – 544;
G. Orlando, Condizione “casuale” e “mista”: gli equivoci della giurisprudenza, nota a Cass., 14 dicembre 2012, n. 23014, in I Contratti (ISSN 1123-5047), 11, 2013, pp. 994 - 1001;
FATTO
F. Piraino, La normativa emergenziale in materia di obbligazioni e di contratti, in Contratti,
4, 2020, pp. 485 -513;
S. Pagliantini, Gli effetti a raggiera del Covid-19 sui contratti di pacchetti turistici tre anni dopo: una palestra per l’interprete, in C. Angiolini e D. Santarpia, La fattispecie «liquida»: quattro casi sintomatici, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2023, pp. 35 – 68;
A. Sandulli, La febbre del golden power, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. 3, 2022, pp. 743 - 764;
G. Resta – V. Zeno-Zencovich, La storia “giuridificata”, in Riparare Risarcire Ricordare. Un dialogo tra storici e giuristi a cura di G. Resta e V. Zeno-Zencovich, Napoli, 2012, pp. 11 – 41.
Obiettivi Formativi
Obiettivo dell’insegnamento è la descrizione delle più significative istanze di aggiornamento che investono le principali categorie del diritto civile (soggetto, oggetto, atto e fatto) mostrando la dialettica che, nella loro ricostruzione, sussiste tra i principi generali e le specifiche sollecitazioni che provengono dall’evoluzione sociale, tecnica e scientifica.
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto privato
Metodi Didattici
Lezioni frontali e analisi di casi pratici
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale