Contenuti
Il corso ha come oggetto lo studio dell'attività delle banche e degli intermediari non bancari. Verrà analizzata la nuova disciplina introdotta dopo la crisi finanziaria del 2008: la Banking Communication del 2013 e l'Unione bancaria, composta dal primo pilastro (il meccanismo unico di supervisione) e il secondo pilastro (il meccanismo unico di risoluzione)
Testi di riferimento
Brescia Morra, Le regole delle banche, Il Mulino, ult. edizione
Il diritto bancario europeo, Pacini, 2022 cap. 1, 2, 4, 5, 12, 13
Obiettivi formativi
Conoscenza e analisi:
1. Dell'attività bancaria e delle principali riforme successive alla crisi finanziaria globale
2. Delle diverse fonti che disciplinano l'attività bancaria e delle loro connessioni
3. Degli organi e delle modalità di vigilanza e risoluzione, a livello nazionale e europeo
4. Della giurisprudenza, nazionale e europea, che si è formata dopo la creazione dell'Unione Bancaria
Prerequisiti
È preferibile aver sostenuto l'esame di diritto commerciale
Metodi didattici
Lezioni e seminari
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale