• Italiano
  • English

Diritto agro-ambientale e del territorio

Programma a.a. 2024/2025

Prof.ssa Sonia Carmignani

 

Contenuti

Il corso affronta le relazioni tra agricoltura e ambiente, con specifico riguardo, da un lato, all'impatto della tutela ambientale sul regime dell'impresa agricola e, dall'altro, al contributo dell'attività agricola agli obiettivi europei di tutela ambientale, sviluppo sostenibile, resilienza climatica. Attenzione sarà anche data al ruolo dell'attività agricola nella costruzione e tutela del paesaggio.

Testi di riferimento

In alternativa:

Masini, Rubino, La sostenibilità in agricoltura e la riforma della PAC, Cacucci, 2021

oppure

Carmignani, Agricoltura e ambiente, Giappichelli, 2012

oppure
Ferrucci (a cura di), Ruolo e dimensioni del paesaggio nel territorio rurale della Toscana, Editoriale Scientifica, 2022.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire: competenze sulla disciplina nazionale ed europea della tutela ambientale e del paesaggio, capacità di applicare la normativa a casi concreti; abilità ad individuare ed applicare gli interventi giurisprudenziali a casi specifici; conoscenze idonee ad argomentare in modo critico.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari con esperti della disciplina, discussioni in aula.

Altre Informazioni

Frequenza non obbligatoria ma consigliata per la specificità della materia.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prove in itinere e prova finale. Le prove sono orali e sono dirette ad accertare non solo la conoscenza della normativa e della giurisprudenza, soprattutto europea, ma anche la capacità di elaborare risposte a quesiti.