L'insegnamento affronta i molteplici ruoli dell'imprenditore agricolo, sia nella prospettiva di produttore di beni destinati all'alimentazione sia nella prospettiva ambientale. Sotto il primo profilo, l'attenzione è rivolta alle attività tradizionali dell'impresa agricola e alle produzioni di qualità, che costituiscono una importante voce dell'agribusiness. Sotto altro aspetto, l'attenzione è rivolta alla politica europea di sostegno all'attività agricola, con riferimento sia al regime degli aiuti sia alla politica agricola declinata sul versante ambientale, climatico e della sicurezza alimentare
Testi di riferimento
In alternativa:
A. Germano', Manuale di Diritto Agrario, Giappichelli, ultima edizione
oppure
S. Masini, Tracce di diritto agrario, Bari, Cacucci, 2019;
oppure
S. Carmignani, Introduzione allo studio delle società agricole, Wolters Kluwer, 2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento è diretto a far acquisire agli studenti:
a) adeguate conoscenze giuridiche sulla disciplina dell'impresa agricola e sul mercato agroalimentare sia con riferimento al diritto nazionale che, soprattutto con riferimento al diritto europeo.
b) adeguate competenze in ordine all'applicazione della normativa nazionale ed europea a casi concreti
c) abilità nell'individuare soluzioni appropriate per risolvere casi concreti anche alla luce delle evoluzioni giurisprudenziali
d) capacità di muoversi tra discipline diverse in modo trasversale
Prerequisiti
Aver sostenuto l'esame di diritto privato
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali, seminari di approfondimento, anche con l'intervento di professionisti del settore, e discussioni in aula
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica si svolge con esame orale. La valutazione si basa sulla capacità del candidato non solo di esporre correttamente il tema oggetto di domanda, ma anche di effettuare collegamenti con argomenti collegati.