• Italiano
  • English

Diritto costituzionale dell'emergenza

Programma a.a. 2024/2025

Prof.ssa Valeria Piergigli

Contenuti

Il Corso affronta il tema della gestione delle emergenze nel diritto costituzionale. In particolare, premesso un inquadramento generale dell’argomento nell’ordinamento italiano ed entro i sistemi costituzionali di democrazia pluralista, ci si soffermerà sulle modalità di gestione delle più rilevanti e attuali tipologie emergenziali: la guerra, l'emergenza terroristica e quella sanitaria alla luce dell’epidemia da Covid-19. L’attenzione sarà rivolta, principalmente, all’impatto che le emergenze producono a livello istituzionale (rapporti tra governo e parlamento) e rispetto ai diritti di libertà (restrizioni al loro esercizio) nel bilanciamento con le esigenze della sicurezza collettiva e della salute pubblica.

Testi di riferimento

Per studenti frequentanti:

V. Piergigli, Diritto costituzionale dell’emergenza, Giappichelli, Torino, 2023 (ad eccezione del Cap. V)

Per i non frequentanti (entrambi i testi sottoindicati):

1) V. Piergigli, Diritto costituzionale dell’emergenza, Giappichelli, Torino, 2023 (intero testo);

2) A. Fioritto, L’amministrazione dell’emergenza tra autorità e garanzie, il Mulino, Bologna, 2008 (solo il Cap. IV).

Obiettivi formativi

Obiettivo del Corso è l'illustrazione della normativa e della prassi concernenti la gestione delle emergenze, con particolare riguardo a quelle terroristica e sanitaria, allo scopo di valutare se l'ordinamento italiano possiede gli strumenti adatti per fronteggiare simili situazioni oppure se siano opportune riforme costituzionali o legislative. Quanto ai risultati dell'apprendimento, l'insegnamento consentirà agli studenti di conoscere approfonditamente la normativa italiana in materia, anche allargando l'orizzonte ad altre esperienze europee, e di applicare criticamente le conoscenze acquisite ai casi concreti.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con analisi di casi e applicazioni concrete.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame orale, composto da domande sui contenuti principali del corso, è mirato ad accertare la conoscenza della normativa in tema di emergenze e la capacità dello studente di illustrare l'approccio dell'ordinamento alla materia, anche tenendo conto degli sviluppi storici e della prospettiva comparata.