Prof.ssa Maria Luisa Padelletti
Contenuti
Evoluzione storica del diritto internazionale. Fonti. Diritto dei trattati. Organizzazioni internazionali.
Contenuto delle norme internazionali. Sovranità territoriale. Trattamento degli stranieri, degli Stati stranieri e degli agenti diplomatici. Diritti umani. Dominio riservato. Diritto internazionale del mare.
Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale. Illecito e responsabilità internazionale. Crimini individuali. Risoluzione delle controversie internazionali e disciplina dell’uso della forza.
Testi di riferimento
B. Conforti, Diritto internazionale (a cura di Massimo Iovane), Editoriale Scientifica, Napoli, XII edizione, 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza delle tematiche generali del diritto internazionale pubblico. Uno spazio approfondito sarà dedicato all’analisi di settori specifici proposti dal docente e selezionati di comune accordo con gli studenti all’inizio del corso. Gli studenti che intendono effettivamente frequentare il corso avranno la possibilità di instaurare un rapporto continuativo con il docente che presumibilmente dovrebbe portare ad un approfondimento e ad una migliore assimilazione della materia.
Prerequisiti
È fortemente consigliata la conoscenza della lingua inglese per lo studio del materiale didattico oggetto di approfondimento durante il corso. È inoltre indispensabile che siano rispettate le propedeuticità previste dal piano di studi.
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali del docente e in un coinvolgimento diretto degli studenti attraverso attività seminariali, al fine di approfondire le questioni giuridiche affrontate a lezione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Studenti frequentanti: Oltre all’esame finale, la valutazione dell’apprendimento avverrà anche attraverso seminari ed esercitazioni.
Studenti non frequentanti: esame finale scritto.