• Italiano
  • English

Diritto costituzionale

Programma a.a. 2023/2024

I Modulo (40 ore): I semestre

Prof. Andrea Pisaneschi

II Modulo (40 ore): II semestre

Prof. Mario Perini

 

 

Contenuti

 

Il corso prevede la trattazione degli argomenti istituzionali del diritto costituzionale e dell'ordinamento positivo italiano. L’analisi della nozione di ordinamento giuridico, dei caratteri dell'ordinamento internazionale e della Unione europea, degli elementi costitutivi dell'ordinamento statale, dei concetti di forma di Stato e di governo, costituiranno le necessarie premesse al successivo approfondimento delle tematiche concernenti: il sistema

delle fonti normative; gli istituti di partecipazione politica; l'organizzazione costituzionale dello Stato italiano ed i collegamenti tra potere legislativo e potere esecutivo; gli organi di garanzia costituzionale (capo dello Stato e Corte costituzionale); i diritti di libertà della persona e delle formazioni sociali; l’ordine giudiziario; l'ordinamento regionale e delle autonomie locali. Per i frequentanti, secondo modalità che saranno comunicate durante il corso, è prevista la visita a Roma ad un organo costituzionale o a rilevanza costituzionale.

Testi di riferimento

A scelta dello studente, uno dei due manuali di seguito indicati:

1) A. Pisaneschi, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ult. ed.;

2) F. Modugno (a cura di), Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, ult. ed.

Si raccomanda la consultazione di un testo aggiornato della Costituzione italiana.

Obiettivi formativi

Il Corso ha l'obiettivo di fornire la conoscenza degli argomenti istituzionali del diritto costituzionale italiano, anche alla luce della evoluzione della prassi e delle proposte di riforma.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Sono possibili approfondimenti di tematiche specifiche con l'intervento di altri docenti.

Altre informazioni

Pur non essendo obbligatoria, la frequenza è consigliata.

Per i frequentanti, secondo modalità che saranno comunicate durante il corso, è prevista la visita a Roma ad un organo costituzionale o a rilevanza costituzionale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.     

Il Corso è annuale e suddiviso in due moduli.

Al termine del primo modulo, gli studenti (frequentanti e non) potranno sostenere una prova

intermedia, in uno degli appelli di gennaio-febbraio, avente ad oggetto i seguenti argomenti:

– Nozioni introduttive

– Fonti del diritto

– Organizzazione costituzionale, con particolare riferimento alla forma di governo (Parlamento; Governo; Presidente della Repubblica).

A partire dagli appelli estivi e non oltre gli appelli di settembre, gli studenti che abbiano

superato la prova intermedia dovranno completare l’esame sulle parti rimanenti del programma:

– Potere giudiziario

– Corte costituzionale

– Autonomie territoriali

– Diritti di libertà e garanzie

L’esame si intende superato se si riporta almeno la sufficienza (18/30) in entrambe le prove.

Il voto finale sarà dato dalla somma dei voti ottenuti nei due parziali diviso per due (arrotondando, in caso di decimale, per eccesso). L’esito positivo della prova intermedia rimane valido fino agli appelli di settembre compresi; oltre tale periodo, l’esame dovrà essere

sostenuto sull’intero programma anche in caso di avvenuto superamento della prova intermedia.

Le parti dei manuali su cui preparare le due parti dell’esame saranno indicate a inizio corso.

Resta ferma la possibilità per tutti gli studenti di portare l’intero programma – sostenendo

un’unica prova d’esame, a partire dagli appelli estivi.

L’esame, nonché la prova intermedia, si svolgono in forma di colloquio orale.