Comparartive constitutionalism

Programma a.a. 2023/2024

Prof. Giammaria Milani

Lingua insegnamento

Inglese

Contenuti

Il corso costituisce un approfondimento del diritto costituzionale comparato. Il corso analizza la nascita e lo sviluppo dei concetti di costituzione, costituzionalismo e Stato costituzionale, con un approccio comparato e multilivello. Il corso sarà quindi dedicato alle sfide contemporanee del diritto costituzionale comparato.

Testi di riferimento

Letture assegnate durante il corso;

A. BURATTI, Western Constitutionalism. History, Institutions, Comparative Law. Second Edition, Torino, Giappichelli, 2019.

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato nel campo del diritto costituzionale comparato, arricchendone la capacità di analizzare e problematizzare temi di attualità costituzionale comparata.

Prerequisiti

Conoscenza di base del diritto costituzionale e del diritto comparato.

Metodi didattici

Il corso è svolto in lingua inglese, mediante lezioni frontali e seminari per favorire la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti: discussione dei temi presentati in classe, a partire dal materiale di lettura assegnato (fino a 15 punti); presentazione orale su un tema concordato durante il corso (fino a 15 punti).

Per gli studenti non frequentanti: prova scritta consistente in tre domande su temi affrontati nel libro di testo (fino a 10 punti per ogni domanda).