• Italiano
  • English

Laurea in Scienze dei servizi giuridici

Corso

Il Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici è un corso di laurea triennale volto ad assicurare un'adeguata preparazione nelle materie giuridiche di base. Il corso, strutturato in curricula, mira a formare professionisti specializzati in diritto del lavoro, con competenze giuridiche e una qualificazione professionale orientata all'amministrazione e alla gestione del personale, alle relazioni sindacali e alla previdenza sociale. Inoltre, il CdL prepara figure professionali destinate a operare nelle amministrazioni territoriali (statali, regionali e locali), negli enti pubblici e nelle imprese, sia pubbliche che private nonché nell'ambito della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale.

L'offerta formativa proposta nei primi due anni di corso presenta un'impostazione interdisciplinare ed è incentrata sugli insegnamenti di base e su quelli caratterizzanti, mentre si differenzia nel terzo anno di studio, in cui l'offerta è più calibrata sui diversi possibili sbocchi occupazionali di riferimento.

Il collegamento tra la preparazione accademica e la formazione professionale è garantito mediante ulteriori attività formative per lo sviluppo di competenze trasversali e tirocini formativi da svolgersi all'interno di enti ed organismi pubblici e privati, con lo scopo di facilitare i futuri laureati nell'inserimento nel mondo del lavoro.

Sbocchi professionali

Il curriculum in "Consulente del lavoro" si propone di fornire un'ottima preparazione nel settore giuslavoristico e nelle materie a questo connesse, in modo che il laureato sappia intervenire nella gestione e nella consulenza alle imprese o, comunque, in favore di un’organizzazione di lavoro pubblica o privata, nonché sappia risolvere problemi di gestione aziendale, di relazioni industriali e dei rapporti di lavoro, anche con riferimento alle associazioni sindacali e alle associazioni rappresentative di interessi collettivi e professionali. Questo indirizzo di studio prepara per l’accesso alla libera professione di consulente del lavoro - per la quale occorre conseguire l'abilitazione mediante il superamento dell'esame di Stato - e per lo svolgimento di attività di lavoro subordinato o parasubordinato in imprese private, in enti pubblici e in organizzazioni sindacali o, comunque, rappresentative di interessi professionali tipici del mondo del lavoro e delle imprese.

Il curriculum in "Pubblica amministrazione, sicurezza e patrimonio culturale" prepara laureate e laureati con diversi profili professionali, garantendo molteplici sbocchi occupazionali. In particolare, le competenze acquisite in ambito giuridico-amministrativo permettono di accedere a occupazioni quali funzionario amministrativo presso enti pubblici, consulente giuridico e amministrativo in studi professionali, imprese di servizi e organizzazioni non profit, impiegato nella gestione dei servizi alla cittadinanza presso enti locali e imprese, pubbliche o private. Inoltre, la formazione giuridica ricevuta è adeguata a svolgere attività di gestione e consulenza in ambiti strategici come la sicurezza e la valorizzazione del patrimonio culturale e del territorio, con impieghi operativi e amministrativi nelle forze dell’ordine e nella polizia municipale, in enti territoriali e imprese che operano nella gestione della sicurezza, in fondazioni culturali, organizzazioni no-profit, imprese turistiche, musei, biblioteche, archivi e altre istituzioni culturali.