Pubblicazioni, collane e riviste

Rivista Studi Senesi

La Rivista Studi Senesi nasce nel 1884 da un’idea di Enrico Ferri con la denominazione “Studi Senesi nel Circolo giuridico della R. Università”, per cura dei professori Bartolommeo Aquarone, Gian Pietro Chironi, Achille Loria, Pietro Rossi, Vittorio Scialoja, Galgano Vegni (preside), Enrico Ferri.

Appena qualche anno prima, nell’anno accademico 1879-80, era stato creato il Circolo Giuridico, sul grande modello dei celebri seminari delle università tedesche. Sino al 1882 la rivista costituì una diretta emanazione del Circolo, per poi passare sotto la responsabilità della Facoltà giuridica.

La rivista sorge e si sviluppa, del resto, come naturale palestra dei contributi di docenti e allievi. Dal 1928 la rivista ospita anche gli scritti di docenti con un passato “senese” e laureati in Giurisprudenza.

La rivista dopo la direzione del Ferri nei primi tre anni è stata guidata, tra gli altri, da Ferdinando Bianchi, Pietro Rossi, Augusto Graziani, Carlo Calisse, Domenico Zanichelli,Giuseppe Leporini, Filippo Virgilii, Bruno Paradisi, Arnaldo Biscardi, Domenico Maffei, Filippo Liotta. Dal 1985 la rivista è diretta dal Professor Paolo Nardi, ordinario di Storia del diritto medievale e moderno.

Diretta emanazione della rivista è la collana dei Quaderni degli Studi senesi, inaugurata nel 1958, giunta alla fine del 2012 alla pubblicazione di centotrenta monografie. La collana, edita dalla casa editrice Giuffrè, ospita le monografie di docenti e allievi dell’allora Facoltà (oggi Dipartimento). Attualmente diretta dal Professor Paolo Nardi, è stata in precedenza curata da Arnaldo Biscardi, Domenico Maffei e Filippo Liotta."

(a cura di Paolo Passaniti)