• Italiano
  • English

Legislazione e marketing strategico territoriale (Curriculum Patrimonio culturale, turismo e sistemi agroalimentari)

Programma a.a. 2024/2025

Prof. Ghilardi Gianfranco

LINGUA INSEGNAMENTO

ITALIANO

CONTENUTI

Argomenti

ELEMENTI DI MARKETING
- Il Marketing Strategico
- Il vantaggio competitivo
- L’analisi strategica
- Il posizionamento
- La vision e gli obiettivi
- Il Marketing Operativo

IL MARKETING TERRITORIALE
- Il Piano di Marketing
- L’analisi della situazione attuale
- L’identità
- L’immagine percepita
- L’immagine proiettata
- Le ricerche di mercato
- L’analisi SWOT
- La vision
- La mission
- I target
- Il piano operativo
- La governance
- L’offerta
- Il pricing
- La comunicazione
- Gli eventi

IL MODELLO DI RIFERIMENTO

IL MARKETING TERRITORIALE RESOURCE CENTERED
- Il processo di marketing territoriale
- I network territoriali
- Le strategie di marketing territoriale
- Gli strumenti

IL MARKETING TERRITORIALE MARKET DRIVEN
- Il marketing del turismo leisure
- Il marketing del turismo business
- Il marketing dei cluster tecnologici
- Il marketing dei distretti industriali

LEGISLAZIONE NAZIONALE E REGIONALE SUL TURISMO

TESTI DI RIFERIMENTO

- R. CERCOLA, E. BONETTI, M. SIMONI, "Marketing e strategie territoriali", ed. EGEA

- M. GARNERO, Marketing Territoriale - Principi, esempi e prospettive, ed. Utelibri - Saggi Brevi

- Materiale didattico fornito dal docente

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è di fornire allo studente una conoscenza sulle teorie e sulle metodologie del marketing applicato al territorio.
Lo studente, al termine del corso, sarà in grado di conoscere le strategie di sviluppo e di promozione dell'offerta territoriale e di applicare le diverse metodologie insegnate nei vari contesti territoriali, potendo, inoltre, valutare criticamente strategie adottate da vari territori.
Inoltre, saranno affrontate le tematiche relative alla legislazione, nazionale e regionale, vigente in tema di turismo.

PREREQUISITI

Nessuno

METODI DIDATTICI

Il corso prevede 40 ore di lezioni in aula, con partecipazione attiva degli studenti ed interazione costante col docente

ALTRE INFORMAZIONI

Ricevimento studenti: online in data ed orario da concordare

Fissazione dell’appuntamento per email: gianfranco.ghilardi@unisi.it

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova intermedia con test a scelta multipla